BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] concorrenziali, a cui sembrano, ad esempio, ispirate le linee politiche della Comunità Economica Europea, si fonda sulla ricerca di una più efficiente allocazione delle risorse e sulla necessità dell'automatica esclusione dal mercato delle imprese ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] la questione e il piano della politicaestera. "Durante gli ultimi decenni di regno [ha notato meglio, forse, e più di altri comune un'unica area di civiltà. All'epoca di Salimbene edi Dante questo era già un risultato acquisito. In Sicilia e ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] sopra la propalazione dei segreti. Quest'ultima magistratura, creata inizialmente allo scopo di reprimere lo spionaggio e la fuga di notizie riguardanti la politicaestera verso i sovrani stranieri, sarà destinata a divenire, già a partire dagli ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...]
2. Per la comunità tedesca a Venezia, Federico Bertuch, Contributi alla storia del Risorgimento italiano, Venezia 1911; per investimenti di capitali esterie «nazionali», Adolfo Bernardello, Investimenti e industrializzazione nella Venezia austriaca ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] guida, quella della lotta al Turco, e ad una in parte ad essa correlata esigenza, quella di resistere e, se possibile, controbattere l'iniziativa di Luigi XIV, la politicaesteradi I. si caratterizzò - al di là dell'ultimo caso presentato, relativo ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] sua situazione geografica o alla struttura politica ma a problemi come quello della sicurezza dei mari, degli imperativi e delle congiunte vicende armatoriali oltre che delle necessità di equipaggi e della concorrenza estera. Non si possono certo ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] preclusi. E c'era poi l'interesse politico, crescente. L'avvicinare i patrizi veneziani lo introduceva nella vita della Repubblica: le questioni interne tra gruppi fautori di rinnovamento o conservatori, gli orientamenti della politicaestera, l ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] posizioni che i dieci assunsero di volta in volta, dai vasti campi della pura vigilanza o della sicurezza del regime a quello addirittura della politicaestera della Serenissima. È noto che fra Quattro e Cinquecento si assisté a Venezia ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] a votare, provocherà l’irritazione del presidente della Cei e un ulteriore raffreddamento dei loro rapporti.
Anche la politicaestera entra nella sfera di interesse del presidente: la guerra in Iraq è l’occasione per appoggiare le scelte del governo ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comunee in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] sistemi disicurezza sociale, l'istituzionalizzazione di nuove procedure di contrattazione dei salari creano un sistema di regolazione nel quale hanno un peso fino allora sconosciuto meccanismi discrezionali, consistenti in decisioni politichee in ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...