Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] estero, più o meno moderatamente perequatrice e antifeudale in materia dipolitica tributaria, e infine propensa alla monarchia assoluta sul piano politico. L’obiettivo comuneè l’avvio di una politicadi valore di una firma, la sicurezza, e dunque ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, edi Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] , Francia e Gran Bretagna per definire una politicacomune contro il E. Collotti, Fascismo epoliticadi potenza. Politicaestera 1922-1939, in collaborazione con N. Labanca e T. Sala, Firenze 2000; P. Milza, M., Roma 2000; E. Gentile, Fascismo e ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] dell'Impero Venezia godeva di ogni sicurezza processuale in base a un trattato stipulato nel 1207. In Terrasanta, invece, il clima politico accendeva ripetutamente focolai di conflitto. Neppure le colonie di Tiro edi San Giovanni d'Acri poterono ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] il Rinascimento, poi sulle premesse ideali della politicaestera dell’Italia unita; i saggi di Antoni sull’idea di nazione, opposta al principio razionalistico dello Stato, e sul processo di «trapasso o caduta» del pensiero storiografico tedesco nel ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] di attualità (comunemente definita di news), torna a dedicare attenzione e spazio all’indagine fotogiornalistica nei suoi esempi migliori edi maggior successo. Infatti, nonostante le politichedidisicurezzae rispetto per i compagni caduti e ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] Partito comunistaè stato di attenersi allo status quo e/o la politica dei piccoli interventi possono rivelarsi altrettanto rischiose della politica dei cambiamenti di ampia portata. Ciò è particolarmente evidente nel campo della politicaestera ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] politici più attesi dalla nuova Commissione.
L'obiettivo principale è quello di garantire un alto livello disicurezza alimentare e il Libro bianco traccia le strategie e carni di importazione esterae alla limitazione dell'impiego di farine di carne ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di industria, commercio e artigianato, rapporti commerciali con l’estero, fonti di energia, comunicazioni; c) il Ministero delle Politiche agricole e ’albo dei segretari comunali e provinciali, l’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo, l’Agenzia ...
Leggi Tutto
Sistema politicoe rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] del 2007 almeno un terzo dell’aumento della domanda di petrolio mondiale è venuto dalla Repubblica popolare. La politicaestera cinese è guidata dall’imperativo energetico, e lo è con un approccio particolare: Pechino attraverso la sua industria ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] tecniche emergenti, connotate da agilità esicurezza, maggiore è la capacità di utilizzo delle stesse a opera e senza trascurare i rischi di errori a danno del cliente, di svantaggi economici edi ritorsioni.
A ciò si aggiunge che se la politicadi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...