Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] polemica con gli Stati Uniti per il suo rifiuto di fare altrettanto. Anche in momenti di grande divisione interna su altri temi dipoliticaestera – per es. l’intervento in ῾Irāq – l’Unione è rimasta compatta sui temi ambientali: su questo terreno le ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] , per il 2005, stavano il Venezuela e l'Argentina sfiorando il 10% di crescita. Il debito esteroè stato il principale fattore di instabilità politica ed economica in America Latina nell'ultimo quarto di secolo. Secondo dati della CEPAL (Comisión ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] in politica interna ed estera.
Per questi studiosi, dunque, i settori di ricerca più importanti erano le tecniche militari e la l'immagine come l'ordito, e la scrittura (shu) come la trama della comunicazione. Gli illetterati o i semi-letterati ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] movimenti sociali e azioni politiche, emerge una costante di grande interesse: la presenza, all'origine o accanto a un movimento, di un'organizzazione consolidata e assai articolata, provvista di una ideologia forte.Le comunità religiose e le Chiese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] delle monete estere. Esso, dice, è nell’interesse degli stranieri, che si sono comprati tutto il Regno con lettere di cambio. Lunetti chiede, come De Santis, una rivalutazione per legge della moneta. Ma invoca anche una politica per incoraggiare ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] della politica limitata, e cioè: 1) una costituzione mista o bilanciata; 2) il principio di legalità; 3) una magistratura indipendente; 4) un sistema di governo rappresentativo; 5) l'istituto della proprietà privata; 6) una politicaestera diretta ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] fronte comune contro il governo Karamanlis, dotato di ampia legittimità popolare dopo il fallimento delle politiche interne ed estere della giunta militare. A ogni buon conto, il ritorno nelle caserme consente ai militari di medicarsi le ferite edi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] , furono portati a sedici milioni e mezzo di lire.
In particolare, l’analisi del funzionamento e delle dinamiche interne alla Direzione tecnica èdi estremo interesse per capire i rapporti fra industria privata, politicae organismi militari: tra i ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] voler rispettare la sua promessa elettorale di una politicaestera più ‘umile’ – si passa invece al tentativo di sostenere un impero americano vocato ad affermare i propri interessi e quindi a diffondere libertà e democrazia nel mondo. Nel Paese ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] in cui la classe media è ristretta produce uno Stato "di servi edi padroni, non di uomini liberi, di gente che invidia edi gente che disprezza. Questa condizione è molto lontana dalla solidarietà e dalla comunitàpolitica", che Aristotele riteneva ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...