DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] il compito, fondamentale per il suo tentativo di signoria, di assicurarsi la fedeltà delle milizie (Archivio di Stato di Pisa, Com. A, 132, 133, 139). Varie e delicate le missioni affidategli in politicaestera: ambasciatore a Genova per trattare un ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) edi Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] e per l’espansione coloniale a sostegno dell’emigrazione in Africa, considerata ‘una valvola disicurezzadipolitica interna – in particolare per la proposta di istituire un commissario civile per la Sicilia – edipoliticaestera, Sonnino cercò di ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] sue molte relazioni, il disegno di potere cui pareva destinarlo un'ambizione fuori del comune.
Portato in primo piano dal ind.; E. Piscitelli, Stato e Chiesa sotto la monarchia di luglio, Roma 1950, ad ind.; E. Morelli, La politicaesteradi Tommaso ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] pontificio, respinse anche la proposta, avanzata dal duca di Modena, e sostenuta dall'Austria, di costituire un ufficio centrale di Polizia politicacomune a tutti gli Stati italiani. E poiché, durante il congresso, furono elevate proteste contro ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] sempre più spesso a fianco di quelli degli Anziani; è lui a dirigere la politicaestera del Comune.
Nella seconda parte della sua continua del D. per la sicurezza non solo della città ma anche del contado; proprio al fatto di aver avocato a sé il ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] non trascurabile nella preparazione del trattato di amicizia esicurezza italo-albanese del 27 nov. 1926 E. Grazzi, Il principio della fine (L'impresa di Grecia), Roma 1945, passim; M. Donosti [M. Luciolli], Mussolini e l'Europa: la politicaestera ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] monopolio del traffico marittimo, detenuto dai vicini scali di Genova edi Livorno.
Dal gennaio 1912 era frattanto iniziata, con articoli dipoliticaestera, la collaborazione del F. a L'Unità di Salvemini. L'inopportunità che l'Italia continuasse a ...
Leggi Tutto
nemico
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Fino al primo Cinquecento la questione del n. non aveva mai avuto uno spazio significativo nella riflessione politica, per quanto la narrazione delle [...] politici. Ma se il popolo, spinto dall’«ambizione», non si soddisfa di tale forma disicurezzae chiede di avere accesso agli «onori», i buoni ordini entrano in crisi e si lascia la via aperta ai «desideri», senza più il vincolo del bene comune ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] IX succedette a Urbano VI e decise di seguirne gli indirizzi dipoliticaestera riguardo alla situazione siciliana del De regimine principum di Egidio Romano di sua proprietà.
Fonti e Bibl.: Palermo, Arch. stor. del Comune, Tabulario, pergamena n. ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] -sociali, il Piano verde, una politica dei lavori pubblici e la costruzione di quartieri residenziali, la riorganizzazione delle Ferrovie dello Stato, la realizzazione del Piano della scuola, una politicaestera che non precludesse all’Italia il ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...