• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Storia [168]
Geografia [104]
Diritto [117]
Geografia umana ed economica [81]
Scienze politiche [101]
Biografie [89]
Geopolitica [65]
Economia [55]
Diritto civile [41]
Diritto comunitario e diritto internazionale [34]

India. La politica estera e le ambizioni di superpotenza

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Antonio Armellini L’India, grande potenza in the making, guarda con attenzione diffidente alla Cina, cerca un’intesa con gli Usa purché questa non la condizioni troppo, rivisita i suoi vicini in chiave [...] la candidatura indiana al posto di membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite: un impegno che fa compiere un salto di qualità a quella che rimane da sempre la stella polare della politica estera indiana, e la riprova della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013 Sergio Romano Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato per la creazione [...] comune dava soddisfazione alle sue ambizioni federaliste e le garantiva una sorta di parità, nonostante la sconfitta del secondo conflitto mondiale, con gli altri maggiori paesi dell’Europa occidentale. Questo doppio binario della politica estera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

unificazione europea, processo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unificazione europea, processo di Pier Virgilio Dastoli Idee, movimento e azione miranti a creare gli Stati Uniti d’Europa, che trovarono compiuta espressione nel manifesto di Ventotene (➔ Ventotene, [...] la sicurezza esterna richiedevano amministrazioni comuni per gestire i mercati del carbone e dell’acciaio o per creare un esercito comune o un’unione doganale con una delega di sovranità nazionale, ma con il mantenimento della sovranità politica. Il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DI VENTOTENE – COSTITUZIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – COMMISSIONE EUROPEA

La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013 Sergio Romano di Sergio Romano Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] della Ced e del Mercato comune dava soddisfazione alle sue ambizioni federaliste e le garantiva una sorta di parità, nonostante la sconfitta, con gli altri maggiori paesi dell’Europa occidentale. Questo doppio binario della politica estera nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Le relazioni indo-pakistane

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Le relazioni tra India e Pakistan sono state conflittuali fin dall’agosto del 1947, quando il Pakistan nacque nei territori indiani divenuti indipendenti con l’intento di creare una nazione per tutti i [...] rimane tutt’oggi in cima alle preoccupazioni di politica estera, Nuova Delhi, che si sta affermando come uno dei protagonisti della scena politica ed economica mondiale, coltiva e gestisce interessi di carattere globale che spostano il focus del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Le missioni EU

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Valerio Briani di Valerio Briani A partire dal 2003, l’EU ha inviato all’estero ben 25 missioni, 17 delle quali di natura civile o civile-militare. Le missioni attualmente in svolgimento sono 13: tre [...] di impegno per la Politica comune di sicurezza e difesa (nuovo nome della ESDP dal Trattato di Lisbona). La più grande missione europea è infatti EULEX Kosovo, con uno staff di politica, riguarda la mancanza di una visione di politica estera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La politica estera di Riyadh tra vecchie tensioni e nuove sfide

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Armando Sanguini Il defatigante negoziato che ha portato alla firma dell’accordo sul nucleare iraniano ha consentito all’Arabia Saudita di misurarne progressivamente portata e possibili contro-misure. [...] limiti in termini di sicurezza e di rischio di induzione alla proliferazione di oscillazioni ed opacità imputate alla politica americana in Medio Oriente e in Iraq e di coesione e ha fatto passare un’opzione di difesa comune. Ha promosso un’intensa (e ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – FRATELLANZA MUSULMANA – ARABIA SAUDITA – LIBERO MERCATO – MEDIO ORIENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Backstop
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali