PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] pertanto, il giudizio negativo sul mondo guelfo (bolognese e romagnolo) e cresce la delusione e l’insofferenza per la politicafiscale e l’azione militare delle autorità papali e della Chiesa romana, incapaci di ristabilire ordine e pace nelle città ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] intero campo dell’economia pubblica: le teorie generali della finanza pubblica, lo studio dei sistemi tributari, la politicafiscale, i sistemi di sicurezza sociale, la finanza locale, la regolamentazione, l’impresa pubblica. I più importanti, scelti ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] , e la reggente, Caterina Visconti, ereditarono una situazione difficile. Le città soggette erano state oppresse dalla pesante politicafiscale di Visconti e turbate dall’assunzione del titolo ducale che rendeva, anche formalmente, i cittadini veri e ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] , a cura di F. Della Peruta, Milano 1953, p. 67; P. Gerbore, Commendatori e deputati, Milano 1954, pp. 18-21; G. Parravicini, La politicafiscale e le entrate effettive del Regno d'Italia (1860-1890), Torino 1958, pp. 62, 357; D. Novacco, Inchieste ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] , non solo perché egli mostrò di appoggiarsi a una fazione, quella casonaccia, ma soprattutto per la sua dura politicafiscale.
Proprio la volontà del luogotenente pontificio di imporre la tassazione nel territorio di Calvi provocò la reazione del ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] estera che gli interessi dei singoli Stati rendevano sempre più costosa. In assenza di una politicafiscale efficiente, l’indebitamento sembrava essere l’unica via percorribile per raggiungere lo scopo. Per questo motivo Zerbi propose la creazione ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] a favore della Repubblica, imparentato con i Garzoni "dal Banco" (aveva sposato una figlia di Andrea), le sue scelte di politicafiscale sono nettamente rivolte a scaricare sulle spalle dei meno abbienti il costo delle guerre. Così nel corso di un ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] certamente uno dei familiari e consiglieri più vicini a Carlo I e fu probabilmente tra i principali ispiratori della politicafiscale del sovrano. Come tale, almeno, lo considerò Carlo, principe di Salerno, quando, divenuto dopo la rivolta dei Vespri ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] a Roma durante la celebrazione del 1 maggio 1891, pronunciò alla Camera un veemente discorso, mentre nel 1892 criticò la politicafiscale del governo Rudinì, giudicandola "rapace".
Aderente nel 1890 al Patto di Roma, che mirava a unire le forze ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] stesso tempo, egli fu utile al duca nella stessa misura con la quale se ne servì. Fu lo strumento della dura politicafiscale voluta dal sovrano, che, nei vent'anni del suo governo, non solo riassestò completamente le finanze pubbliche, ma fu anche ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...