FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] poiché il papa non provvide a sostituirlo se non verso la metà del 1540.
A Piacenza il F. fu l'interprete della nuova politicafiscale voluta da Paolo III che, nel timore di tumulti, con un breve del 26 febbr. 1535 confermò ai Piacentini i privilegi ...
Leggi Tutto
TRASAMONDO
François Bougard
(II). – Duca di Spoleto e nipote del duca omonimo, figlio di Faroaldo II, Trasamondo si impose come duca di Spoleto nel 719 o 720, ribellandosi contro il padre che fu ridotto [...] esplicito di deporre Gregorio II, che si rifiutava di applicare sui possedimenti della Chiesa di Roma la politicafiscale dell’Impero. Il contingente inviato da Ravenna fu bloccato al ponte Salario dalla resistenza dell’esercito romano, supportato ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] , nel maggio 1899, entrò nella compagine ministeriale, le sue riserve caddero, anche perché convinto dai nuovi indirizzi di politicafiscale. Appoggiò con forza contro l'ostruzionismo i decreti limitativi della libertà di stampa e il 2 marzo 1900 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] del signore o dei suoi agenti appositamente deputati.
La gestione amministrativa del M. era imperniata su una politicafiscale abbastanza esosa, da cui si deduce come il giovane signore fosse perennemente assillato da problemi finanziari e costretto ...
Leggi Tutto
La questione meridionale
Guido Pescosolido
L’espressione «questione meridionale» indica l’insieme dei problemi posti dall’esistenza nel Mezzogiorno d’Italia dal 1861 sino a oggi di un più basso livello [...] avere messo in luce come lo Stato italiano avesse drenato risorse dal Sud al Nord attraverso le leve della politicafiscale e della spesa pubblica, si convinse della giustezza della scelta protezionista. In un contesto internazionale di altissima ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] conte Bastogi (Napoli 1862), apparse anonime, in cui l’autore criticava la politicafiscale del governo parlamentare. Fortemente provocatorio nei confronti dell’indirizzo fiscale italiano fu anche il saggio Lettere di un contribuente ad un uomo di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] Malaspina.
Il 5 giugno 1480 ricevette la nomina a capitano della Riviera di Ponente. Tornato in Corsica, dove la sua politicafiscale gli aveva suscitato non pochi oppositori, rientrò a Genova nel 1482, lasciando al proprio posto il figlio Giano, con ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] . Il Comune di Firenze istituì Consigli tributari e Consulte popolari con l'obiettivo di rendere trasparente la gestione della politicafiscale e mantenere un costante rapporto con la popolazione in una fase in cui ad essa erano richiesti particolari ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] a guardare in faccia la realtà: non solo ogni iniziativa politica spettava all'imperatore, ma anche nel campo economico e finanziario ogni del ducato. Sicché i tentativi dì una nuova politicafiscale tentati dal C., e culminati nel rivendicare alla ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] a manifestare, sia nell’attività pubblicistica sia in quella parlamentare, la sua idiosincrasia per ogni forma di politicafiscale progressiva e per l’espansione burocratica dello Stato in nome di un astratto liberismo che salvaguardasse innanzitutto ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...