microfondazione della macroeconomia
Ester Faia
Posizione per cui un modello macroeconomico è microfondato quando le sue relazioni di equilibrio si ottengono, tramite aggregazione, dai processi di ottimizzazione [...] scelgono consumo e investimento tramite un’ottimizzazione dinamica della funzione di utilità, mentre i governi decidono la politicafiscale. Le relazioni che caratterizzano l’equilibrio economico generale sono poi aggregate e unite alle condizioni di ...
Leggi Tutto
bilancia dei pagamenti, approcci teorici alla
Ignazio Angeloni
Nella teoria macroeconomica, gli schemi analitici che descrivono come si raggiunga l’equilibrio nei conti con l’estero di un Paese, partendo [...] ritrovare l’equilibrio, come a questo scopo dovessero essere utilizzati gli strumenti della politica economica (tasso di cambio, politica monetaria, politicafiscale ecc.) e quali ne fossero le conseguenze per le altre variabili economiche rilevanti ...
Leggi Tutto
destra storica italiana
Denominazione assunta nel Parlamento del regno d’Italia sin dal 1861 dal raggruppamento politico-parlamentare nato nel 1852 nel Parlamento subalpino dalla grande alleanza centrista [...] di fronte all’opinione pubblica interna e internazionale la tenuta dello Stato unitario. Fu tuttavia proprio la politicafiscale, gravando soprattutto sui ceti più deboli e comunque su un’economia prevalentemente agricola e arretrata, ad alienare ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
di Antonella Mori
Alle ultime elezioni, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’è motivo per pensare che Dilma Rousseff, il nuovo presidente, non cercherà di accontentare i [...] in Brasile – per esempio, aumentando il contenuto di prodotti brasiliani nell’industria cantieristica e petrolifera. Sul fronte della politicafiscale, si è impegnata a promuovere una maggiore efficienza sia dal lato della spesa pubblica che dal lato ...
Leggi Tutto
political economy
Vincenzo Galasso
Ramo della scienza economica, sviluppatosi nella seconda metà degli anni 1980, che studia le motivazioni economiche, sociali e politiche (➔ anche economia politica) [...] p). L’oggetto di studio è quindi molto ampio e include le decisioni di politica di bilancio (spesa pubblica, imposizione fiscale; ➔ politicafiscale), di politica monetaria (➔), di politica commerciale (dazi, tariffe, quote, restrizione al commercio ...
Leggi Tutto
pressione
Gianpaolo Crudo
Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito [...] , mostra l’evoluzione delle politichefiscali adottate (➔ anche politicafiscale). Con riferimento al contesto italiano di un’imposta distorsiva su di un bene (➔ anche cuneo fiscale). In generale, l’imposta incrementa il prezzo del bene, producendo ...
Leggi Tutto
strumento
Termine utilizzato in economia in una varietà di contesti differenti, con particolare riferimento alle operazioni finanziarie e di politica economica.
Strumenti di politica economica
Modalità [...] dalle autorità per influire sull’andamento del mercato monetario; la politicafiscale o di bilancio, che agisce sulla spesa pubblica e sul prelievo tributario; la politica industriale, che influisce sul funzionamento dell’apparato industriale di un ...
Leggi Tutto
discrezionalita
Ester Faia
discrezionalità Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge (ingl. discretion). La rilevanza della d. nell’ambito della politica economica [...] sono state poi applicate a tutta una serie di altri problemi riguardanti la politica economica, dalle decisioni di politicafiscale a quelle di politica internazionale. Infine, le teorie emergenti nel primo decennio degli anni 2000 dalla sintesi ...
Leggi Tutto
aurea, regola
Matteo Pignatti
Valore morale riferito all’etica della reciprocità (fondamento della dichiarazione dei diritti umani), che stabilisce il diritto a un trattamento equo e la responsabilità [...] , nel processo di convergenza verso il nuovo stato stazionario.
Regola aurea e politicafiscale
La regola a. fa riferimento a un criterio di conduzione della politicafiscale. In tale contesto, essa è nota come golden rule, intendendo che, lungo ...
Leggi Tutto
TIP (Tax-based Income Policy)
Gianpaolo Crudo
TIP (Tax-based Income Policy) Politica dei redditi basata sull’uso della fiscalità, teorizzata negli Stati Uniti negli anni 1970 (in particolare da H. [...] sugli operatori economici inadempienti, costringe all’internalizzazione dei costi sociali prodotti dall’inflazione. La politicafiscale restrittiva, quindi, è selettivamente applicata agli agenti economici che contribuiscono ad alimentare l ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...