Economista statunitense (n. Washington 1942). Dopo aver conseguito la laurea in Matematica e il dottorato di ricerca in Economia presso la Harvard University, si è dedicato all’insegnamento e alla ricerca. [...] ’American Academy of Arts and Sciences. Tra i più importanti studiosi di econometria e politica economica, S. ha contribuito a sviluppare la “teoria fiscale del livello dei prezzi” la “teoria della distrazione razionale”. Nel 2011 è stato insignito ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Torino 1986). Laureata in economia aziendale, attivista del Movimento 5 stelle dal 2010, ha lavorato nel settore fiscale e per il Gruppo consiliare regionale del Piemonte del [...] per l'Economia e le finanze del primo governo Conte, e dal 2019 al 2022 è stata viceministro per l'Economia e le finanze, prima del secondo governo Conte e poi del governo Draghi. Dal 2024 è presidente del nuovo movimento politico Sud chiama Nord. ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (n. Solingen 1968). Ultimati gli studi in Economia, è stato ricercatore presso l’Institute for International Economic Policy dell’Università di Bonn (1994-97) ed economista al Fondo [...] (1999-2003), W. è stato a capo della Divisione analisi e politica monetaria della Deutsche Bundesbank (2003-06) e ha guidato il Dipartimento per la politica economica e fiscale presso l’ufficio del Cancelliere federale (2006-11). Membro del Comitato ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] della spesa pubblica: nonostante un aumento della pressione fiscale, nel 1985 il disavanzo pubblico, quale riflesso di compiuti contro le forze di polizia, l'esercito e anche uomini politici e magistrati, all'interno di Euskadi ma pure a Madrid e ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] al 2% annuo.
Nel 1989 e 1990, in un quadro di politica economica coerente con quello anteriore, il B. ha realizzato buoni risultati: dei salari e dei prezzi, aumenti dell'imposizione fiscale, tagli alla spesa pubblica), duramente contestato dai ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] della superficie.
Benché non si possa dire che sia fallita la politica di redistribuzione demografica in atto da tempo nel paese (con il oltre che da fenomeni anche molto estesi di evasione fiscale e simili). Di conseguenza, circa un terzo del ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] .200.000), il che spiega con lo stato cronicamente malsano delle finanze pubbliche lo sfruttamento fiscale, accanto all'oppressivo assoggettamento politico, del paese. La base della società ispano-peruviana era costituita dalla razza indiana decimata ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] rientri (periodici o in corrispondenza di difficoltà economiche o politiche dei paesi d'immigrazione).
Il tasso di crescita della (controllo sui prezzi dei beni essenziali, riforma fiscale ecc.) sono state duramente contestate dalle parti sociali ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] generale A. Pinochet. L'influenza di quest'ultimo sulla politica cilena si attenuò infatti solo a partire dalla fine moglie e di uno dei figli dell'ex dittatore, per evasione fiscale e arricchimento illecito. Nel luglio 2005, con il voto favorevole ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] disavanzo al 4% del PIL. Il governo ha varato quindi una politica di austerità e ha cercato di accelerare il programma di privatizzazioni, che economico basato su una riduzione globale del carico fiscale e su un parallelo sostegno dei prezzi dei ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...