GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] G. un curiale sempre molto informato sugli sviluppi della politica papale, nonché sostenuto da privilegi e concessioni. Fu servizio a Nostro Signore, facci ammazare o gittare in fiume esso fiscale Spagnolo" (ibid., XI, p. 347). Da Roma la questione ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] dello Statuto, suffragio universale, riforma fiscale, sistema elettorale proporzionale) e alla polemica filo nero, Milano 1968, pp. 113-120; R. Colapietra, B. Croce e la politica italiana, I-II, Bari 1969-70, ad indicem; N.S. Onofri, La strage ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] considerava il fondamento di tutto il diritto.
Più documentata, anche perché preminente, la carriera politica del Cara. All'ufficio di avvocato fiscale unico e generale presso il Consiglio ducale cismontano pervenne il 19 ott. 1473, quando Iolanda ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] confini, ed alla stipula di convenzioni in materia fiscale e giudiziaria. In seguito, Federico d'Austria 421 s s.; G. Sandri, Due sentenze di Federico II imperatore e la politica scaligera, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CIII ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] . aveva fatto ricadere la necessità delle imposizioni sull'inefficienza fiscale dei consoli, i quali, a sua detta, non erano Id., Il cardinale Innocenzo Cybo. Contributo alla storia della politica e dei costumi italiani nella prima metà del secolo XVI ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] rivolta nell'iniquità e nell'insostenibile peso del sistema fiscale, con la denuncia della nobiltà e dei grandi appaltatori aver mancato tale occasione è stato per essi un errore politico fondamentale che li ha condotti alla perdita del Regno.
Non ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] dinnanzi all'impossibilità di riaprire il dialogo con l'autorità politica.
Qualche anno dopo, in una relazione inviata all'imperatore, in data 20 dic. 1535, Antonino Montalto, avvocato fiscale, ricordava il progetto d'accordo redatto dal B. come un ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] un mite dazio come misura provvisoria e "puramente fiscale".
Liberista sarebbe rimasto negli anni a venire, G. D., in Atti del 2º convegno. G. D. nel Risorgimento e nella politica post-unitaria (Teramo, 29-30 giugno 1972), Teramo 1974, pp. 39-49; a ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] 67-68; chiamato al Senato dal 1666, giunse infine ai vertici della vita politica, eletto al Consiglio dei dieci nel '68-69 e nel '70-71 300, ricco di risorse e capace di forti tributi fiscali.
Rieletto nel marzo del 1689 provveditore generale da Mar, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] più ricchi di Firenze. Il padre del G. era stato un uomo politico di primo piano e aveva conseguito per tre volte la carica di gonfaloniere , sottoposti ormai da tempo a forte pressione fiscale. Essi tuttavia si esposero ai rimproveri del loro ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...