CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] anni seguenti sappiamo che, in qualità di avvocato fiscale, fu al seguito dei tre inquisitori in Levante, successo.
Il terzo filone vede invece impegnato il C. nelle diatribe politiche ed è indubbiamente quello in cui egli ha saputo dare il meglio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] Firenze, come Pisa e Volterra, ma soprattutto la pressione fiscale, avevano indotto molti a cambiare idea).
Si giunse così esilio.
Con l'avvento dei Medici, tuttavia, la carriera politica del G. giunse definitivamente al tramonto ed egli dopo il ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] 'avvocatura, potendo anche godere della protezione di un potente uomo politico, Carlo Mauri. Nel 1743 ottenne l'ufficio di uditore della provincia di Matera; fu poi avvocato fiscale e quindi commissario di campagna nella provincia di Terra di Lavoro ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] crescenti incontrate da Genova nel Mediterraneo orientale, dove si era installata la potenza veneziana, e la politica di stretto controllo fiscale e commerciale voluta da Federico II in Sicilia, rendevano vitale per la famiglia il controllo del ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] Consiglio ducale di Torino, a Goffredo Paserio avvocato fiscale generale di Savoia, di mettere in piedi, per fra le altre molte cose, il definitivo attestarsi imperiale nella vita politica italiana, dev'essere considerato il fatto che B. ebbe dall' ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] opera di risanamento da lui intrapresa portò a colmare il disavanzo attraverso una politica di rigida compressione delle spese, di inflessibile fiscalismo, e, soprattutto, tramite la rescissione di tutti gli antichi contratti e appalti statali ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] fino al 1212. È comunque certo che l'ascesa sociale e politica dei Gentile di Nardò poggiò, a partire dal 1212, sul avrebbe acquisito quella peculiare competenza in ambito finanziario e fiscale che sarebbe stata apprezzata anche in seguito dallo ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] certo da ricercarsi, più che in questi saltuari incarichi politici, nell'appoggio finanziario che il B. continuò a aveva avuto la concessione di numerosi privilegi di immunità e di esenzione fiscale per i suoi beni (24 ag. 1424; 13 ag. 1426). ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] del nome del M. a una importante innovazione fiscale ("eodem anno incepta fuit doana salis comunis Parme Maire Vigueur, Roma 2000, II, p. 1062; S. Bortolami, Politica e cultura nell'import-export del personale itinerante di governo dell'Italia ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] , che ad un tempo garantissero una maggiore equità fiscale e risolvessero la grave situazione finanziaria della Repubblica. Anche nel Consiglio cisalpino, infatti, il B. si fece assertore di una politica di pieno accordo con la Francia, che tenesse ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...