CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] baronaggio e la fiducia degli hombres de negocios. Questi ultimi avevano decisamente rifiutato, in assenza di garanzie politiche e fiscali, di stipulare contratti con il duca di Montalto Luigi Moncada, presidente del Regno alla partenza del suocero ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] padre, venendo proposto un Giovanni, cancelliere fiscale, considerato il più probabile; un Lorenzo gente, Chieri 1957, pp. 39-61, 96, 130; R. Quazza, Vicende politiche e militari del Piemonte dal 1553 al 1773, in Storia del Piemonte, I, Torino ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] la Repubblica era in pace e il centro della politica internazionale si era spostato nella Germania, sicché la legazione Trevigiano nei secoli XV e XVI. L'assetto amministrativo e il sistema fiscale, Venezia 1990, pp. 111, 134 s.; M.T. Todesco, Oderzo ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] più in vista della fazione guelfa, ebbe pertanto a beneficiare di questa politica: il 1° sett. 1365, in un periodo in cui la a trasferirsi stabilmente nella città e a sottostare al regime fiscale vigente. La loro istanza fu accolta dai Consigli a ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] primo ordine di problemi era quello dell’imposizione fiscale locale, per il quale gli argomenti romanistici - S. Menzinger, La Summa Trium Librorum di Rolando da Lucca. Fisco, politica, scientia iuris, Roma 2013, parti in corsivo da C. 10.39 a C ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] organizzazione del clero.
Proprio il carattere fiscale della mentalità del F. e l Stloukal, Papežká politika a Císařský dvêr Pražský na předěle XVI aXVII veku (La politica papale e la Curia imperiale a Praga alla fine del Cinquecento ed al principio ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] , ma il crollo è alle porte.
Restaurato nel 1556 il quadro politico, il F. ne è travolto. "Ex abrupto", istante l'avvocato fiscale O. De Curtis, viene sospeso "de facto" da Fadrique de Toledo per aver propalato i "voti" del Collegio giudicante ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] . Se accolto, avrebbe dotato il paese di uno strumento fiscale moderno ed efficiente; ma l'opposizione fu accanita, ed .
Nel 1861-62, in momenti difficili per le tensioni politiche, aveva anche ricoperto efficacemente la carica di prefetto di Livorno ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] y Alarcón. E quando, poi, il Biscardi, divenuto fiscale della Regia Camera il 7 ag. 1695, abbandonò la 4, pp. 321-512. Più importante l'analisi condotta da T. Persico, Le dottrine politiche di G. A., in Atti d. Accad. Pontaniana, LII (1922), pp. 68-86 ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] l'accusa di tradimento, si aggiunse con tutto il suo peso politico la protesta dell'Azara, che imputava al vecchio amico la colpa motu proprio 19 marzo 1801 attuava la completa riforma fiscale e tributaria con l'abolizione delle trentadue gabelle, ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...