BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] e nell'ottobre 1746 fu nominato da Francesco Stefano auditore fiscale in Toscana. Morì a Firenze il 29 nov. 1753. 3 nov. 1739), fosse una cattedra universitaria o una carica politica. Il periodo agitato che contraddistinse la fine del regno di Carlo ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] dell'"Insinuazione".
La sua abilità in materia patrimoniale e fiscale veniva ricompensata, il 20 genn. 1589, con piemontese che savoiarda.
Il B. non vide tuttavia gli sviluppi di questa politica, venendo a morte nel 1601. In virtù dei servigi da lui ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] Regno di Napoli, con particolare attenzione alle vicende politiche della Sicilia, dimostrando una solida conoscenza storica e della Suprema Giunta inquisitoria con le funzioni di avvocato fiscale, mentre nell'aprile del 1798 fu nominato consigliere ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] fu nominato avvocato fiscale di Como q priore dei Collegio dei dottori, e nel 1740 r. avvocato fiscale di Lodi.
Il p. 115; U. Benassi, Il Frugoni e i Rezzonico, letteratura e politica in una corte del Settecento, in Giornale stor. d. letter. it., ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] uomini adulti presenti sull'isola erano circa 500, che il gettito fiscale di Pago era di circa 860 ducati l'anno a fronte di Gritti e dalla vivacità sempre più intensa del dibattito politico in seno alla classe dirigente veneziana, la carriera del ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] nominato luogotenente ducale a Lodi. La sua attività militare e politica fu ricompensata da Francesco Sforza con la concessione di beni e possedeva in territorio piacentino ottenne nel 1460 l'immunità fiscale. In quell'anno morì Lucia da Torsciano: i ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] mentre del padre, Niccolò di Gherardino, si sa che ricoprì importanti cariche politiche, conseguendo in particolare il priorato nel 1350, nel 1353 e nel 1362 Cosa, morta in tenera età. Nell'ultima dichiarazione fiscale del G. (1447) non compare più la ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] l'amministrazione della giustizia e larghe prerogative di natura fiscale. Ugo di Bologna sottoscriveva, poco tempo dopo ( la sua Chiesa fra diritto e politica dal X al XIIIsecolo, ibid., pp. 141-143; O. Capitani, Politica e cultura fra Papato e Impero ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] . Quando il Riccardi si trasferì a Vienna come avvocato fiscale del Supremo Consiglio di Spagna, il F. decise di idee del Giannone, del Riccardi e del Muratori e gli inizi della politica giuseppina. La sua morte, avvenuta a Vienna l'11 apr. 1758, ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] l'ingresso alla sacrestia, datata 1476.
L'esordio politico del L., avvenuto sotto Cosimo il Vecchio, di N. Rubinstein et al., I-IX, Firenze 1977-2002, ad indices; M. Palmieri, Ricordi fiscali, a cura di E. Conti, Roma 1983, pp. 154, 171; B. Dei, La ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...