EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] fiducia gli sembrò ben riposta esaminando l'azione del ministro delle Finanze di Mussolini, Alberto De Stefani. La politica di sgravi fiscali, di riduzione della spesa statale corrente mediante la riduzione del personale in eccedenza, e in generale l ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] del re, e subito dopo quella di avvocato fiscale nello stesso organismo; nel 1782 fu nominato anche Napoli 1993, ad indicem.
Sul G. consigliere di commercio e gli altri incarichi politici si vedano: l'introd. cit. di A. Caracciolo a F. Galiani, ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] secondo il D., l'adozione di un sistema fiscale proporzionale piuttosto che progressivo, in quanto si dovrà 136-144; e Id., Gaetano Salvemini e A. D., in Gaetano Salvemini tra politica e storia, Atti del Convegno tenuto a Messina (3-5 ott- 1985), a ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] o della stessa cultura è un mero abbaglio fiscale e in un paese dove le risorse sono abbondanti pp. 113-121 (tr. it.: Il perseguimento di rendite di posizione nella politica culturale, in Stato e mercato nel settore culturale, a cura di G. Pennella ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] prezzi nello stesso mercato. Tuttavia, dato che l'economia politica deve essere "una scienza astratta e ipotetica", è lecito trascurare sull'imperialismo, sulle classi sociali e sullo Stato fiscale. Tra questi quello forse più suggestivo è The ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] sistema fiscale discrimina deliberatamente a favore dei profitti ‛distribuiti'. Il sistema fiscale francese somma non-costante, se si suppone che l'avversario condurrà sempre una politica miope, o almeno se non si ha alcuna ragione di supporre che ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] flessibilità e produttività, in cambio dell'ottenimento di benefici distributivi (riequilibrio fiscale a favore dei lavoratori dipendenti) e occupazionali (politiche attive del lavoro).
Fra i tre episodi esistono differenze, alcune largamente ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] settanta, è stato di unire al credito di ultima istanza e alla politica monetaria della banca centrale una serie di altre politiche: di bilancio e fiscali, valutarie, dei redditi, allocative, strutturali. Si è comunque affermato il convincimento che ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] delle amministrazioni coloniali era necessario e i caratteri più comuni delle loro politiche. Vediamo dunque i principali fattori di tipo interno.
Il regime fiscale. - La maggior parte dei territori dipendenti contavano sui dazi d'importazione quale ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] tale da far diminuire la spesa per interessi (grazie anche alla politica di privatizzazioni effettuata), mentre il Giappone ha effettuato un notevole incremento della pressione fiscale. La Francia e l'Italia hanno aumentato invece la spesa pubblica ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...