Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] produttive, e lo spostamento del carico fiscale sulle rendite dei proprietari assenteisti, dei A. Caracciolo et al., 44° vol., Dal Muratori al Cesarotti, t. 5, Politici ed economisti del primo Settecento, Milano-Napoli 1978 (in partic. R. Ajello, ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] - 373 d); vede nella ricchezza una fonte di lusso, pigrizia e instabilità politica (IV, 421 d - 422 a) e la ritiene incompatibile con la virtù oggetti d'oro e d'argento, spettacoli. L'imposizione fiscale sui beni di lusso si è diffusa perché il suo ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] partire dai concetti), nella consapevolezza del disegno di politica legislativa dal quale traggono origine. Questo disegno la lavoro o del mercato dei capitali o del trattamento fiscale.
Altro vantaggio che deriva dall'organizzazione dell'impresa ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] imperscrutabili, di opportunità e di politica aziendale, finanziaria o fiscale. Si può pertanto riscontrare la presenza al fine di costituire un gruppo o di realizzare una politica comune affinché la società acquirente assuma la veste di holding ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] che intendevano combattere l’elevata evasione fiscale rendendo obbligatoria per tutti i contribuenti fondi pubblici sottratti e di mazzette. In alcune zone il malcostume politico si incrociò con gli interessi della malavita, generando ‘comitati di ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] p. 637). Dunque, nel luglio 1238, in un momento politico molto delicato, Federico II impose nuove misure di controllo sulla zecca poteva essere distribuita più efficacemente la moneta 'fiscale'. Esempio cruciale in tal senso viene proprio dalle ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] specificazione delle componenti di tali aggregati. (V. anche Debito pubblico; Finanza pubblica; Fisco e sistemi fiscali; Politica economica e finanziaria).
Bibliografia
Artoni, R., Frangipani, M., Poletti, C., Applicabilità di ipotesi di riduzione ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] l'esercizio di determinate attività, e ha assunto una rilevanza persino politica che indubbiamente manca quando prevalgono motivi legati alla sola evasione fiscale; infine, gli effetti macroeconomici sono diversissimi se il reddito sommerso viene ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] la composizione etnica della popolazione - e altre che sono frutto delle 'politiche' stesse dei governi - come variabili di politica monetaria e fiscale, e anche di politica commerciale. Vi è tuttavia un'importante differenza tra queste due categorie ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] di schemi di partecipazione agli utili) va quindi accompagnata a una politica finanziaria che si può chiamare neokeynesiana, vale a dire, un insieme di politiche monetarie e fiscali che mantengono il totale della spesa monetaria per beni e servizi ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...