FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] adempiva, in parte si impegnava ad assolvere gli obblighi fiscali verso la Camera apostolica e il Collegio cardinalizio, nel Rinascimento, Catania 1911, p. 48; E. Stinco, La politica ecclesiastica di Martino I in Sicilia, Palermo 1920, App., pp. 153 ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] Dal 1713 il C. si trasferì a Vienna, quale agente fiscale del Consiglio d'Italia, dove, fece parte del circolo dei lucri, gaggi et emolumenti che godono i presidenti" (Ajello, La vita politica, p. 588). Già nel 1735 i suoi pareri erano tenuti nel ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] .
Così, oltre ad alcuni provvedimenti di natura fiscale varati fra il novembre 1824 e il dicembre (1958), pp. 21-31; L.M. Personè, L'ultimo granduca di Toscana, in Osservatorio politico e letterario, VI (1960), pp. 62-71; L. Lotti, Il veto di L. II ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] estratte dai legni esotici procedette ostacolata dal regime fiscale sfavorevole e dalle difficoltà di importazione. La produzione la decisione di imprimere un'impostazione nuova alla politica generale dell'azienda.
A proseguire nel corso tracciato ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] per altro assai diffusi nella Sicilia del sec. XVI, trovava in effetti seri ostacoli oltre che di ordine politico, soprattutto di ordine giuridico, e il proposito di devolvere al fisco i feudi illegittimamente posseduti riproponeva delicate questioni ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] e differenze tra i cittadini nel campo giudiziario e fiscale, e fece della borghesia la classe dirigente. Il un tempo. Seguì da lontano le vicende della famiglia e la politica francese. Nel 1830, dopo la rivoluzione che portò sul trono Luigi ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] il C. divenne conservatore delle leggi e luogotenente fiscale, con il compito di revisionare la procedura dei 83-88;F. M. Gianni, Scritti di pubblica economia storico-economici e storico-politici, a cura di F. Pansi, II, Firenze 1849, pp. 207, 362;A ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] l'accordo, sottoscrisse a Offagna (3 nov. 1416) condizioni assai svantaggiose per il casato, concedendo amplissimi privilegi fiscali e politici pur di mantenere il controllo sulla città.
La salita al soglio pontificio di papa Martino V tamponò l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] controllo sui sindaci e i governatori, all'imposizione fiscale, al contrabbando. Rimasta "giacente" - "per a preservare la salute del Contarini. Abbandonata ormai definitivamente la vita politica, si ritirò nella villa di Piazzola, dove morì l'11 ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] congiuntura bellica, impostata l'opera di revisione del regime fiscale nei confronti di nobiltà e clero, assicurate le prime misure ben altre doti e capacità di intuito e di maturità politica, era ormai pronto a rimpiazzare il vecchio ministro e a ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...