BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] degli amministratori comunali, sulle gravi carenze del regime fiscale (in questo senso anche Carlo Emanuele avrebbe tentato, il B. - non è una bagatella". Sarebbe stata comunque "buona politica" tener d'occhio e l'una e l'altra "partita" e ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] di Guzmán, conte-duca di Olivares. Nei confronti di quel regno, la Spagna applicava la medesima politica accentratrice, oppressiva e fiscale che caratterizzava il governo delle province italiane; inoltre, come in Castiglia e Aragona, tendeva a ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] Stato e Chiesa: dopo essere stato nominato avvocato fiscale del tribunale del Cappellano, divenne consultore di infatti osservate in quanto manifestazioni della volontà del detentore del potere politico, ma in quanto dotate di una ratio che «suadet». ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] per le riforme dell'amministrazione e del sistema fiscale in una rivolta contro il dominio spagnolo. stor. per le prov. nap., XLIII (1918),pp. 275, 285;E. Visco, La polit. della S. Sede nella rivol. di Masaniello, Napoli 1924, pp. 30, 40;C.Manfredi, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] '11 marzo 1457. Il 1( dicembre il M. intervenne nell'ambito di una consultazione politica riguardante la necessità di una nuova imposizione fiscale. Nella certificazione fiscale presentata il 28 febbr. 1458 risulta che il M. risiedeva con la moglie ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] il 22 luglio 1498, dopo l'esecuzione del Savonarola, continuò a partecipare attivamente alla vita politica; il 25 sett. 1498 espresse un parere in materia fiscale su come reperire finanziamenti per la riconquista di Pisa. Il 1° genn. 1499 fu eletto ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] nel '400 una grande importanza, economica non meno che politica, posto com'era fra la piazza del Ss. Salvatore alla città di Roma...", ibid., n. IV), ma critica l'esosità fiscale di Eugenio IV ("...e fece più che adoppiare le gabelle de Roma ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] Attico e Carlo V ... ), sermoneggiano sui grandi problemi della politica e della morale.
Una migliore riuscita ebbe il ritorno del B ., che si occupò solo della questione della riforma fiscale. In sostanza si trattava di esprimere un parere sul ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] C. si dimostrò piuttosto restio ad intraprendere la carriera politica. Rifiutò difatti le cariche di officiale alle Rason nove e in generale il funzionamento delle Camere e del sistema fiscale. Forte dei suoi poteri straordinari, il Bragadin poneva ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] secolo. Il matrimonio dei genitori dell'E. aveva un preciso significato politico: allargava le relazioni familiari dei da Romano ad un'area sino ad dunque assicurato, cosi come quello del sistema fiscale. Di grande importanza, per una conoscenza dell ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...