DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] e amministrative su quelle economiche. Questo dominio si esprime in modo caratteristico nel sistema fiscale e tributario italiano "nel complesso dei trasferimenti politici di beni economici da governati a governanti e viceversa, e fra gruppi di ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] morale e pastorale); ricoprì gli uffici di promotore fiscale della curia vescovile, di canonico penitenziere e di settimanale La Riscossa dei fratelli Scotton.
Sul piano politico e amministrativo la provincia berica era caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] ormai nelle funzioni di banchieri della Corona. Al censimento fiscale del 1293 il F. fu registrato nella parrocchia parigina di sociale e inoltre apriva la strada a nuove preziose alleanze politiche, in quanto il conte Guido era un prestigioso capo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] 12 apr. 1452.
Il M. si dedicò ben presto alla vita politica, in adesione al regime instaurato dopo il 1434 dai Medici, dei quali la carica di priore.
Nel 1469 presentò la dichiarazione fiscale, dalla quale risultava che dal suo matrimonio erano nati ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] prestigiosa e ad assumere un ruolo di primissimo piano nella ripresa politica e militare di Venezia dopo la battaglia di Agnadello.
Agli inizi particolarmente attivo ci appare in materia finanziaria e fiscale. Nel dicembre 1516, dopo i rifiuti di ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] . In quegli anni, che segnarono l'acuirsi della crisi finanziaria, e politica del Regno, il C. si trovò a esprimere alcuni pareri in materia fiscale, la cui contraddittorietà sembra riflettere la difficoltà dei funzionari dell'amministrazione del ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] nel G. la speranza di essere nominato avvocato fiscale nella Curia pontificia, speranza alimentata anche dalle sue (1889) egli sarebbe morto verso il 1375.
Il G., oltre che un politico, fu anche un uomo di cultura: lo attestano le sue relazioni con i ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] ".
Nel 1631 il C. ottenne la nomina ad avvocato fiscale della Real Camera della Sommaria. Si riferisce a questo suo per il rilievo dei protagonisti e per gli importanti risvolti politici della vicenda, che investivano insieme i rapporti fra Napoli e ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] il G. ottenuto, il 24 marzo 1668, l'immunità fiscale per dodicesima prole. Dei suoi figli, il primogenito Lorenzo del sale di Piemonte e Nizza, mz. 3, c. 6; Ibid., Materie politiche per rapporto all'interno, Lettere di particolari, "G", mz. 8; Ibid., ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] 1529). Il 1ºdicembre dello stesso anno divenne avvocato fiscale. Poco dopo la pubblicazione, nell'aprile del 1468, 'arte a Milano…, I, Milano 1929, p. 443; L. Cerioni, La politica italiana di Luigi XI, in Arch. storico lombardo, LXXVII (1950), pp. 71 ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...