DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] attivo.
Anche se gran parte della sua attività fu politica, il D. si occupò sempre attivamente della sua Ibid., Arch. della Ruota, f. 3099, c. 11; Ibid., Arch. della Camera fiscale, f. 1635, C. 1. Molti atti e documenti, che qui si omettono per ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] appartenenti alla sua domus di commerciare per somme maggiori del loro imponibile fiscale (segno magari di patrimonio limitato, ma anche di prestigio politico e probabilmente dell'intento governativo di potenziare, pur regolando le importazioni da ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] del Consiglio generale. Il 17 apr. 1666 diveniva avvocato fiscale, carica che avrebbe occupato per tre anni: il 9 , pp. 349, 352; R. Colapietra, Vita pubblica e classi politiche del viceregno napoletano (1656-1734), Roma 1961, ad Indicem;F. Arese ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] .
All'inizio di dicembre Carlo I, per alleggerire politicamente la tensione che aveva reso insostenibile la posizione del la propria disponibilità a restituire al Comune l'autonomia fiscale.
Ciononostante, Martino IV rinnovò le sue rimostranze nel ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] 1725, data alla quale risale un parere dell'avvocato fiscale Berterini, che consigliava il sovrano di farlo tornare a , Torino 1989, p. 354; M.T. Silvestrini, La politica della religione. Il governo ecclesiastico dello Stato sabaudo del XVIII secolo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] nei quali si prendevano le decisioni più importanti della politica veneziana. Un segno del salto di qualità del suo del 1584 assolvendo ai gravosi compiti di ordine militare e fiscale propri della mansione.
Appena rientrato a Venezia lo aspettava un ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] stesso Leone X, venne affiancato il procuratore fiscale Mario Peruschi. Dalle indagini emersero pesanti responsabilità (1997), pp. 377-402; M. Gattoni, Leone X e la geo-politica dello Stato Pontificio (1513-1521), Città del Vaticano 2000, ad ind.; R. ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] ; la riorganizzazione del credito. Per lui un alleggerimento fiscale avrebbe, infatti, favorito una più virtuosa dialettica tra organi periferici e centrali. Tutta la successiva storia politica di Pais Serra fu condizionata e orientata dai risultati ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] oppure perché aveva criticato la nuova imposizione fiscale stabilita per quell'anno, che lo avrebbe famiglia Ginori, Firenze 1876, pp. 37-39; V. Ricchioni, La costituzione politica di Firenze ai tempi di Lorenzo il Magnifico, Siena 1913, pp. 87 s ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] nomina di Carlo V, uno dei tre avvocati fiscali del ducato, e fu nominato senatore probabilmente nel , Firenze 1958, I, pp. 96, 1209 163 ss.; M. Bendiscioli, Politica,amministrazione e religione nell'età dei Borromei, in Storia di Milano, X, Milano ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...