• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [2479]
Geografia [191]
Storia [774]
Biografie [795]
Diritto [400]
Economia [342]
Geografia umana ed economica [141]
Religioni [155]
Scienze politiche [155]
Storia per continenti e paesi [100]
Diritto civile [116]

Le città

L'Unificazione (2011)

Le città Francesco Bartolini Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] e notizie utili non solo per l’imposizione fiscale, ma anche per la programmazione di nuovi interventi . Meriggi, Lo «Stato di Milano» nell’Italia unita: miti e strategie politiche di una società civile (1860-1945), in Storia d’Italia. Le regioni dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA

MARCHESE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Luigi Roberto Parisi Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] il M. fu infine chiamato da G. Giannoccoli, avvocato fiscale della Real Camera della Sommaria, a dirigere in Molise le opere quale era legato verosimilmente da vincoli di amicizia e di fede politica. Non a caso con la conquista del Regno da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Eu e la governance dell'economia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013 Riccardo Rovelli Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] di intervento diretto si è rivelata in modo più drammatico nel coordinamento delle politiche fiscali nazionali, che avrebbe dovuto assicurare la disciplina fiscale degli stati membri, in particolare (per quanto riguarda l’area dell’euro) attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

L'Eu e la governance dell'economia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013 Riccardo Rovelli Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] di intervento diretto si è rivelata in modo più drammatico nel coordinamento delle politiche fiscali nazionali, che avrebbe dovuto assicurare la disciplina fiscale degli stati membri, in particolare (per quanto riguarda l’area dell’euro) attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Panamá

Dizionario di Storia (2011)

Panama Panamá Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] Noriega Morena, presidente dal 1988 e in linea con la politica di Torrijos. Le sue simpatie per il governo sandinista e 2002 il Paese venne tolto dalla lista dei paradisi fiscali che non collaboravano con la comunità internazionale per contrastare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OCEANO ATLANTICO – PARADISI FISCALI – OCEANO PACIFICO – COLPO DI STATO

Mesoamerica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mesoamerica Katia Di Tommaso Una storia coloniale La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] Qualcuna si trasforma in paradiso tropicale o in paradiso fiscale, tra disuguaglianze sociali e incertezze economiche, speranze di , intromettendosi in maniera anche pesante nella loro vita politica in modo da evitare cambiamenti loro sgraditi. All’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – AMERICA MERIDIONALE – CRISTOFORO COLOMBO – CANNA DA ZUCCHERO – PARADISO FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesoamerica (1)
Mostra Tutti

La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013 Anna Bosco Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] mandato Zapatero fa del cambiamento la sua bandiera politica. L’agenda delle trasformazioni è fittissima: la tassi d’interesse reali portati in Spagna dall’euro, agli incentivi fiscali a favore del mattone e all’offerta di costruzioni per i cittadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013 Anna Bosco Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] d’interesse reali portati in Spagna dall’euro, agli incentivi fiscali a favore del mattone e all’offerta di costruzioni per i andamento economico e il protagonismo assunto dai cambiamenti politici e sociali nell’agenda governativa convergono nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Politiche sostenibili contro la crisi

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giuseppe Surdi Per fronteggiare la crisi economica mondiale del 2008 i principali paesi al mondo hanno avanzato misure eccezionali di stimolo fiscale nell’ordine di 3.200 miliardi di dollari; secondo [...] , che attraverso una molteplicità di misure - dai crediti fiscali per impianti di produzione di tecnologia verde, ai vincoli di per l’efficienza energetica e per le automobili elettriche. Le politiche di stimolo dell’Eu si sono affiancate a sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

L'economia italiana fra Nord e Sud

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Gianfranco Viesti di Gianfranco Viesti L’Italia è fra i paesi con le maggiori disparità regionali. Il fenomeno non è certo raro; ma in Italia presenta una particolare intensità e persistenza. Al Centro-Nord, [...] intero paese. In particolare negli anni Ottanta, fino alla crisi fiscale del 1992, il Sud è stato parzialmente compensato da flussi ricche. Ciò negli ultimi anni ha suscitato accese discussioni politiche: ma è il naturale portato di un paese unitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
fiscal cliff
fiscal cliff loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali