BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] al Depretis), divenendo, dopo il 1876, "il fautore ante litteram della nuova politica di armamenti del governo (Guaita, p. 300).
II B. lasciava la Società Terni. Nel contempo la mutata congiuntura monetaria, consigliando le banche di contenere gli ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] du peuplement, Lausanne 1940; La valutazione monetaria della vita umana. Discussione del problema generale ; A. Niccoli, G. F.: l’uomo, l’economista, il maestro, in Rivista di politica economica, 2001, n. 1, pp. 7-14; P. Sylos Labini, L’opera di ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] austriaco di esercitare la sorveglianza marittima e monetaria sul porto di Antivari. Ma l' 1892, II, Torino-Roma 1892, pp. 2-23, 91 ss., 115; F. Crispi, Politica estera - Memorie e documenti, a cura di J. Palamenghi Crispi, Milano 1912, pp. 74 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] avviata dallo stesso Braschi; ad affrontare una crisi monetaria; a intaccare il regime della grande proprietà ristretto, che affiancava il sovrano e i ministri nella direzione politica del Regno.
Scomparso Pio VII, nel 1823 partecipò al conclave ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] proposte in ambedue i settori (anche in campo culturale). Era una fase di rilancio dell’unione monetaria, con la fine della convertibilità del dollaro, e anche politica, dopo il ritiro di de Gaulle e il Vertice dell’Aja (1969). Riavvicinatosi al MFE ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] da quella progenie – avvenne in sintonia con gli orientamenti politici del Comune, che aveva bensì firmato nel 1276 una pace , impossibilitati a pagare l’ennesima, pesantissima "imposta" monetaria loro addossata.
Secondo i Fragmenta, la sorte dei ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] 1889 l'Argentina fu scossa da una delle sue ricorrenti crisi monetarie. Le perdite per l'aggio sull'oro e la difficoltà sfiducia degli azionisti nei confronti della coraggiosa (e rischiosa) politica commerciale seguita dal D., tanto che i sindaci si ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] dell'industria.
Anche in materia di circolazione monetaria il B. fu contrario all'intervento dello Stato pp. 363 s., 365, 397 s.; L. Cossa, Introduz. allo studio dell'economia politica, Milano 1892, pp. 512 s. e 528 s.; Corriere mercantile, 20 e 21 ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] - dove nel 1904 aveva vinto la cattedra di economia politica - e successivamente, dal 1909 a Padova con il medesimo 1912; Relazione tra commercio internazionale, cambi esteri e circolazione monetaria in Italia nel quarantennio 1871-1913, in La Riforma ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] nella collana di "Scrittori classici italiani di economia politica" diretta da Pietro Custodi (parte moderna, XXXIX il suo opuscolo, che viene dopo decenni di dibattiti monetari che hanno impegnato alcuni dei più celebri economisti e finanzieri ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...