CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] si trasferì a Torino per dirigere la rivista Armi e politica, che venne soppressa all'inizio della guerra. Poi, chiamato il gusto del pettegolezzo, come un banchiere improvvisato in anni di inflazione monetaria" (p. 165).
Fonti e Bibl.: C. Levi, Il ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] questo secolo vi era anche una supervisione sulle emissioni monetarie. Dato che Cortona era sede della più importante nel 1265. Per un decennio si mantenne su queste posizioni politiche, ricevendo anche un compenso dalla corte angioina a Napoli per ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] si evince l'esistenza di due partiti estremi in campo monetario, ai quali egli si opponeva: uno che affermava l' - B. Rigobello, G. M., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, a cura di P. Buccomino et al., V, ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] ancora più vivace dalla svalutazione della lira nel Sistema monetario europeo (SME): 6% nel febbraio del 1981. , Milano 1988; La forza delle idee. Scritti di economia e politica, Roma-Bari 1995; Lo scudo dei disoccupati. Una proposta per il ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] . Riprese allora gli studi economici, e pubblicò altri scritti: Di una riforma monetaria nel Benadir, in Riforma sociale, XVI (1906), pp. 354-365; Principii di economia politica, ediz. del Giornale degli Economisti, Città di Castello 1908 (rist. in ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] città, sulla milizia urbana, sulla circolazione monetaria e sull’arsenale. Conclusa la tregua 408 s., 535 s., 608, 636, 657, 663; A.M. Rao, Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, pp. 245, 277, 300-303, 335, 368, ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] vi fu una fase di profondi e contrastanti sommovimenti politici e di intensa movimentazione delle dinamiche economiche e sociali Roma. Venne più volte consultato dal governo su temi monetari e creditizi e si oppose recisamente alle ipotesi di ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] fu congedato con il grado di capitano – si avvicinò alla politica e al Partito popolare, legandosi a don Luigi Sturzo e aderendo italiana e Credito italiano, contrarie alla rivalutazione monetaria, il fascismo fu indotto a privilegiare l’istituto ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] -Oteri, cart. 7) – evidenziando così la tensione estrema, allora raggiunta, fra esigenze di stabilità monetaria e ‘domande’ di origine politica e sociale vincolanti l’azione del banchiere centrale.
Le dimissioni furono formalizzate il 30 luglio, dopo ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] 1878 fu delegato alla conferenza monetaria dell’Unione latina e poi alla conferenza monetaria di Parigi. Non ebbe buoni di un articolo su Le Temps molto critico nei confronti della politica estera di Crispi, il quale rispose con un secco richiamo dell ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...