MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] furono sconfitti.
A Piacenza Enrico realizzò anche una riforma monetaria, facendo coniare dei grossi d’argento, il cui valore Torino 1900, p. 74; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 231 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] attività agrarie, che assicuravano la sussistenza e ricavi monetari attraverso mercanti e bottegai, con i quali 54, 62 s., 105 s.; A. Brown, Un gruppo di "politici" fiorentini alla fine del Quattrocento, in I ceti dirigenti in Firenze dal ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] già stata attuata l'unificazione doganale, monetaria, finanziaria e quella dell'ordinamento scolastico del Risorg. naz., III,pp. 77 s. Su alcuni episodi della sua vita politica cfr. L. Chiala, Le général La Marmora et l'alliance prussienne, Paris 1868 ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] dei trattati di Maastricht. Per Scalfaro il traguardo dell’unione monetaria era strategico, ma la difficoltà maggiore che dovette affrontare fu il cambiamento radicale del sistema politico a seguito del referendum dell’aprile 1993 che abrogò il ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] nuova convenzione con i Paesi dell’Unione monetaria latina mediante la quale riuscì a creare e Dalmazia. Uomini e tempi, Udine 1992, pp. 424-427; F. Cammarano, Storia politica dell’Italia liberale, 1861-1901, Roma-Bari 1999, pp. 149, 219 s.; V. ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] dal servizio: "volontariamente" sottoponendosi ad una soluzione monetaria, si offre di corrispondere la cifra in rate desiderio di approfittare del momento consigliavano molte famiglie ad una politica di svendita, in patria e all'estero, di ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] una provenienza geografica che, al di là dei meriti politici e della nobiltà delle origini, lasciava perplessi i grandi aggravò le tensioni nei regni spagnoli derivanti dalla svalutazione monetaria, dalla guerra contro il Portogallo e dal timore ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] commercio levantino si aggiungeva infine la caotica circolazione monetaria turca, che scoraggiava l'invio di convogli breve strinse solidi legami con i maggiori esponenti del mondo politico e militare di Parigi, tra tutti la côterie colbertiana: C ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] Convinto che l’occupazione dovesse essere il primo punto all’ordine del giorno dell’agenda politica organizzò, attraverso l’Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari Luigi Einaudi – del quale era diventato nel 1983 consulente scientifico – e ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] che indirizzava tutti i suoi sforzi verso la politica degli acquisti che giudicava più conveniente, sottraendo in scala di prezzi che corrispondevano a multipli e sottomultipli dell'unità monetaria - venne "scoperto" dal B. nel 1927 durante un ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...