RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] (1844) e Ottavia (1850).
Opere. Oltre a quelle menzionate: Elementi di economia politica. A uso delle scuole del Regno, Torino-Milano 1862; Gli internazionalisti e la questione monetaria, Roma 1877; Battuto su tutta la linea. Commedia in un atto in ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] esaurire o l’energia, la fibra psicologica o fisica, o quella [...] monetaria» (lettera del 15 maggio 1898, in R. Murri, Carteggio, 1970 gennaio del 1919 era stato tra i fondatori del soggetto politico, di cui poi fu anche consigliere nazionale per un ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] superato il difficile periodo bellico, il Banco riprese la sua politica di espansione aprendo a Varese un nuovo sportello, ceduto tra Italia e Svizzera dopo la liquidazione dell’Unione monetaria latina). Anche grazie ai Prandoni la linea di sviluppo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] come pure si conservano molti pareri del D. in materia monetaria, sulla riforma del protocollo di corte, sulla riforma dello il più attivo.
Anche se gran parte della sua attività fu politica, il D. si occupò sempre attivamente della sua diocesi. Dal ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] sulla rivista di Ugo Spirito Nuovi studi di diritto, economia e politica il breve articolo La scienza e la vita (pp. 220-225 reddito, i beni sostituti o rivali, la rendita («monetaria, reale, utilitaria») del consumatore, l’elasticità della domanda ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] del Consiglio provinciale dal 1867 al 1868.
Ancora studente della facoltà politico-legale di Pavia, nel 1859 Pietro esulò in Piemonte, combattendo degli istituti di emissione, sulla circolazione monetaria e l’abolizione del corso forzoso, nonché ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] Gli atti dei congressi..., 1969, pp. 481-507); I nuovi assetti della politica centro europea e l’atteggiamento dell’Italia, in Il Popolo, 2-3 ottobre ., pp. 165-168; Innocenzo III e la stabilità monetaria, in Il Diritto ecclesiastico, LXIV (1953), n. ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] economia politica ossia principii generali della scienza economica, Firenze 1867), antesignano dei compendi per la preparazione dei concorsi pubblici.
Al problema del corso forzoso della lira fu ispirato il primo dei suoi scritti in materia monetaria ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] , pur rilevando apparenti analogie tra la politica mercantilista antica e quella moderna, negò Roma, s. 2, V (1924), pp. 119-138; Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928; Note sulla ἐγγύη greco-egizia, in Aegyptus, X (1929 ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] non fu eletto, ma la sua assenza dalla vita politica durò poco: fu nominato senatore dal nuovo presidente del Consiglio, A. Salandra, il 30 dic. 1914.
Di fronte all'aggravarsi della situazione monetaria per lo scoppio della guerra in Europa, il 24 ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...