SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] anche i territori confederati alle direttive in materia monetaria e daziaria, misure che ostacolavano i rapporti con l’orientamento assolutistico asburgico incline ad appoggiare misure politiche atte a limitare le autonomie locali. Tale decisione non ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] monopolio delle assicurazioni, che riteneva ingiustificabile, e in materia monetaria. Fra i suoi discorsi, è rilevante quello del 17 dicembre 1919, in cui sferzò una violenta critica alla politica finanziaria di Francesco Saverio Nitti e quello del 2 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] dieci e alla zonta in quanto vi vedevano uno strumento di politica oligarchica, il Consiglio vide ridotte le sue competenze e la data la delicatezza della situazione finanziaria, e particolarmente monetaria, nel periodo di fine secolo.
Oltre a questo ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] quinquennio, la sua perizia in materia giuridica e il suo senno politico furono messi a frutto in una serie di provvedimenti significativi (oltre di Romagnano riguardò la regolamentazione della circolazione monetaria aurea e la repressione dei falsi, ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] , con una serie di articoli pubblicati sulla Rivista di politica economica e sul quotidiano Il Sole. In tali scritti Roma 1942. Altri scritti rilevanti: Il cambio e la situazione monetaria dell’Italia, Milano 1924; Il trattato commerciale con la ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] che non alle affermazioni di forza militare e monetaria. Probabilmente proprio per la posizione moderata assunta sulla proprio stemma l'arma regale. Continuò a partecipare alla vita politica fiorentina fino al 1445: in quest'anno espresse il suo ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] . 175-235; in Scrittori classici italiani di economia politica, Parte Antica, a cura di P. Custodi, classici italiani, cit., pp. LV-XCIX; M.A. Romani, Una alchimia monetaria alla metà del Cinquecento, in Economia e storia, XXIII (1976), 1, pp ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] del C. il Comune emiliano varò nello stesso mese una riforma monetaria, la quale altro nonerache una evidente svalutazione del denaro a favore del gruppo politico dirigente. Furono infatti battuti dei soldi, denominati "parmenses parvi", per 1 ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] chiamato per dare il suo contributo alla grande riforma monetaria del governo di Sigismondo, della quale infatti è considerato fino a che punto egli fosse sensibile a influenze politiche o finanziarie da parte veneziana. Comunque sia, riammesso nelle ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] studenti delle facoltà di giurisprudenza e di scienze politiche allo strumento matematico, che egli reputava di con introd. di G.L.S. Shackle, ibid. 1961; Saggi monetari, Genova 1961.
Fonti e Bibl.: Per la ricostruzione della biografia e ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...