Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dall’altro la soluzione di problemi specifici, ancorché molto rilevanti, come quello della ricostruzione, dei prestiti esteri, della politicamonetaria e di bilancio e così via. In estrema sintesi, la programmazione viene vista in questa fase come lo ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] bancarie e quanto più i valori mobiliari trovino classamento finale presso le aziende di consumo.
La politicamonetaria
La politicamonetaria si esprime sinteticamente nel bilancio della banca centrale, che si compendia principalmente in tre voci di ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] che prevaleva prima della 'grande depressione', nel tempo ha ceduto il posto a politichemonetarie e fiscali in funzione anticiclica. Dal 1913 la politicamonetaria è condotta dal Federal Reserve System formato da 12 banche distrettuali della Riserva ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] tra le diverse aziende. Inoltre, alla carenza di mezzi da investire nelle aziende - causata da una politicamonetaria centrale radicalmente insufficiente - si rimedia con eccessivi ricorsi al credito, nonché mediante rapidi aumenti dei prezzi ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] dei regimi democratici (v. Dahl, 1989). Nella formulazione e nell'attuazione di importanti politiche pubbliche, quali la politicamonetaria, fiscale, del lavoro, industriale, del commercio estero, della ricerca scientifica, i governanti pongono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] con Troiano Spinelli (1712-1777), Broggia e Galiani, che da questi predecessori trasse ispirazione. In tema di politicamonetaria, è avvertito con minore drammaticità il problema seicentesco del costante deflusso dei metalli preziosi dallo Stato. Due ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] elevata e stabile, guidata dalle economie emergenti, e al contempo bassa inflazione, che pareva giustificare politichemonetarie accomodanti; tumultuoso sviluppo della finanza, in condizioni di abbondante liquidità, con bassi tassi d’interesse ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] , a cura di N. Christie, Oxford 1995, pp. 603-615.
Ead., Federico II mutator monetae: continuità e innovazione nella politicamonetaria (1220-1250), in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, a cura di A ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] da capitale, vendita beni e servizi, altre) e entrate in conto capitale.
Per le esigenze della conduzione della politicamonetaria, invece, può essere sufficiente la costruzione di un altro tipo di bilancio: quello di cassa, comprensivo degli effetti ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] dell'economia", 1988, n. 1, pp. 85-98.
Cotula, F., Pittaluga, G., Funzioni e caratteristiche del sistema finanziario, in La politicamonetaria in Italia (a cura di F. Cotula), vol. I, Bologna 1989, pp. 13-48.
Diamond, D. W., Financial intermediation ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...