Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] sviluppo degli investimenti. Nello stesso tempo per questa via si potrebbe, per mezzo della politica dei redditi, della politica creditizia e della politicamonetaria, limitare l'eccedenza della domanda, cioè del cosiddetto ‛mercato dei venditori', e ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] avrebbe portato a un calo dei prezzi e a una deflazione del debito (v. Fisher, 1933; v. Kindleberger, 1986), l'errata politicamonetaria degli Stati Uniti (v. Friedman e Schwartz, 1963, cap. 7), e gli effetti del gold standard in Europa e negli Stati ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] e di leverage in presenza di derivati per migliorare le previsioni e per rendere più solide le basi decisionali della politicamonetaria e, anche se in minor misura, di quella fiscale.
Tra i vari modi di affrontare il problema della sostituibilità vi ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] 1994, pp. 74-80.
Stigum, M., The money market, Homewood, Ill., 1983.
Vaciago, G., Debito pubblico e mercati finanziari, in Politicamonetaria e debito pubblico negli anni ottanta in Italia (a cura di M. Arcelli), Torino 1990, pp. 201-215.
Wilson, J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] .
L’azione del governo si sarebbe potuta manifestare attraverso meccanismi di guida indiretti – per es., gli interventi di politicamonetaria e fiscale proposti da John Maynard Keynes per sostenere il ciclo economico – ma anche, come ebbe modo di ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] le esperienze fatte non sono incoraggianti. Gli Stati Uniti sono rimasti delusi più volte di seguito dalle politiche keynesiane, dalla politicamonetaria, da misure come la riduzione delle tasse che fu adottata nel 1981 per incrementare i risparmi ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] d'Italia e il risanamento postbellico. 1945-1948, a cura di S. Ricossa - E. Tuccimei, Roma-Bari 1992, pp. 288, 605; La politicamonetaria tra le due guerre 1919-1935, a cura di F. Cotula - L. Spaventa, Roma-Bari 1993, ad ind.; L'Italia e il sistema ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] nel Regno d'Italia ed il finanziamento dell'edilizia romana (1885-1893), ibid., VIII (2000), 3, p. 499; Id., Politicamonetaria e credito immobiliare: la sezione fondiaria della Banca nazionale (1885-1893), in Studi storici, XLVII (2001), pp. 62 s. e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] moderna della dipendenza economica. Se la moneta del Regno è debole, scrive Serra, non è perché sia sbagliata la politicamonetaria; ma perché l’economia è debole rispetto alle altre economie. Il Regno importa tutti i manufatti che consuma, invece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] economica e finanziaria:
La rivalutazione della lira e l’equilibrio economico, in B. Griziotti, Politicamonetaria e finanziaria internazionale, Milano 1927, pp. 317-407.
Il problema della codificazione tributaria, «Rivista di diritto finanziario ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...