Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] Vasco si distingue per l’originalità della tesi avanzata e per i suggerimenti operativi, vale a dire la proposta di politicamonetaria che contraddistingue la trattazione (Faucci 2000, pp. 118-20; Marrocco 1978, pp. 57-61; Venturi 1969, pp. 443-522 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] biade, greggi, terreni e altre cose che richieggono accudimento e molta ispezione (Trattato de’ tributi, cit., p. 179).
Politicamonetaria e fiscale
La preoccupazione di Broggia è quella di far girare continuamente la ruota del commercio, e la crisi ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] (AUE, b. 199) al capo di gabinetto del ministro delle Finanze belga che il progresso verso l’unione monetaria doveva partire dalla politicamonetaria interna, non da una stabilizzazione dei tassi di cambio.
Tra il 1993 e il 1996, coerentemente con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] che i governi potessero rinunciare alla loro sovranità per associarsi in un’unione monetaria, mentre avevano la responsabilità di governare le loro economie attraverso la politicamonetaria. In realtà, ognuno di questi Stati continuò a fare per conto ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] che lo aveva visto favorevole al ritorno alla convertibilità e gli aveva permesso di "determinare gli indirizzi della politicamonetaria e doganale italiana" (Lanaro, 1979, p. 112). Fu questo il più importante di una serie di documenti sottoscritti ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] del lavoro nel porto di Genova, Genova 1912; A proposito delle linee celeri dell'Egitto, ibid. 1912; La politica degli scambi con l'estero, Roma 1931; Politicamonetaria e del credito (con G. Bottai), in Lo Stato e la vita economica, Padova 1934; La ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] , probabilmente discusso ai vertici del governo. La raccolta comprendeva 32 interventi di Locke, stesi per correggere la politicamonetaria di Guglielmo III d’Orange e a favore di una rifusione della monetazione che rispettasse il valore intrinseco ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] e la guerra, 1936-1945, a cura di A. Caracciolo, Roma-Bari 1992, pp. 21, 201, 204, 356; F. Cotula - L. Spaventa, La politicamonetaria fra le due guerre, 1919-1935, Roma-Bari 1993, p. 763; G. Guarino - G. Toniolo, La Banca d'Italia e il sistema ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] a presidente dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana) per gli anni 1984-87.
Defilata rispetto alle grandi scelte di politicamonetaria e dei redditi, l’ABI in quegli anni era china sulle problematiche operative. La percezione che le asimmetrie ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] finanziaria italiana, in collaborazione con E. Fossati, T. Gola, L. Lillia, M. Pugliese, Milano 1926, e Politicamonetaria e finanziaria internazionale, in collaborazione con R. Angelone, M. Pugliese, E. Vanoni, ibid. 1927. Sulla rivalutazione della ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...