Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] del Tesoro e Banca d’Italia) per influire sull’andamento del mercato monetario. Nei vari paesi gli strumenti di p. monetaria dipendono dalla struttura istituzionale, dal sistema politico, dal grado di sviluppo economico, ma la variabile su cui ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] può acquistare in un dato momento con una determinata unità monetaria. Di p. d’acquisto si parla in particolare con può distinguere, in questo senso, fra una concezione elitista del p. politico, secondo la quale il p. è una risorsa finita che si ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] nel 1944; negli anni 1947 e 1948 le linee di politica economica ebbero il loro fondamento negli Economic Surveys. Negli Stati successive, per la realizzazione dell’unione economica e monetaria tra i paesi membri delle Comunità europee, servito di ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] sull’occupazione e sul reddito di una misura di politica economica e in tal senso va usato con 1/r e (1/r)−1; il m. della base monetaria, coefficiente che moltiplicato per la base monetaria dà l’offerta di moneta (pari al circolante più i depositi) ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] mediante il quale lo Stato, per procurarsi disponibilità monetaria, accresce la massa dei mezzi di pagamento provocando credito Processo per cui, se la moneta è stabile e la politica creditizia sana, la capacità d’acquisto creata dalle banche per ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Cagliari 1936). Laureato in Economia e commercio, specializzato presso il Massachusetts Institute of Technology in economia monetaria ed econometria, dove ha la [...] il direttore. Ha studiato il funzionamento del mercato monetario presso la Sezione Studi Speciali del Board of Governors dei rendimenti dell'economia italiana. Dal 1976 è docente di Politica economica, e ha insegnato prima all'Università di Cagliari ...
Leggi Tutto
Economista olandese (Heerenveen 1935 - Faucon 2005). Conseguito il dottorato in economia all’univ. di Groningen (1965), lavorò presso il Fondo monetario internazionale (1966-69); prof. all’univ. di Amsterdam, [...] tramite un’oculata spesa pubblica, e rigorosa politica finanziaria, che permisero al paese di fronteggiare della moneta unica nell’Unione Europea, contribuì alla stabilità monetaria in ambito europeo consolidando e rafforzando l'euro anche nei ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] e se tale variazione è temporanea.
Cambiamenti nella politica fiscale e nel rapporto fra reddito futuro e serie temporali dei valori di tutte le attività che hanno un valore monetario fisso.
Un'altra variabile cui spesso si è guardato per analizzare ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] ) o di vischiosità delle situazioni pregresse, in cui è consentito un ruolo residuale per i tradizionali effetti delle politichemonetarie e fiscali.
Anche le analisi più sistematicamente applicate alla ricerca di un orientamento concreto delle ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] di maggior pregio, mentre la sostanziale stabilità monetaria ha favorito gli investimenti sia pubblici che consolidamento di alcune scelte di fondo. Il legame con la politica comunitaria è rappresentato dalla preferenza per il contratto d'affitto ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...