. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] qualche caso hanno costituito larvate forme di inflazione monetaria. Dovunque, poi, la legislazione specifica ha della seconda Guerra mondiale, in rapporto ai nuovi indirizzi politici affermatisi.
Dopo Caporetto, e nelle accese agitazioni agrarie dell ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] , dal 1954 membro del Fondo monetario internazionale, non ha ancora dichiarato la parità monetaria. Il tasso di cambio della 'uno ora dell'altro partito impedendo lo svolgimento d'una politica coerente e a lunghe prospettive e tenendo il paese sotto ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] da ingenti spese militari, la circolazione monetaria inflazionata. Le condizioni economiche della popolazione del Gürsel alla presidenza della Repubblica (26 ottobre 1961).
In politica estera, la T. ha sempre tenuto un atteggiamento filo-occidentale ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] paese in quest'ultimo decennio sono state caratterizzate da un movimento alterno di stasi e di tensione monetaria. La politica di disavanzo nel bilancio statale, connessa anche al finanziamento pubblico degli investimenti nel territorio nazionale e ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] P. Formentini, La Banca Nazionale di Albania e il riordinamento monetario, in Rivista bancaria, giugno 1927; id., Credito e moneta approfondita mercé la conclusione di nuovi accordi di carattere politico, economico e culturale, fra i quali sono da ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] riserve con l'intento di salvaguardare la stabilità monetaria interna, di controllare la situazione creditizia a vantaggio nel 1953, e tra le N. U. nel 1956. La sua politica entro il blocco arabo è stata di appoggio a ogni solidarietà panaraba, e ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] , in modo da evitare, per quanto possibile, ogni spostamento nella giacenza di metallo monetario depositato presso la banca centrale. Questa politica dello sconto, nella quale si compendia tutta una complessa e delicata manovra dell'istituto ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] deficit del bilancio statale; forte sviluppo dell'offerta monetaria e dei crediti bancarî.
Dopo la riforma dei anni d'esilio, accolto trionfalmente. Prado ha iniziato una politica lungimirante, atta a facilitare lo sviluppo generale del paese. ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] A. C., fondata nel 1948.
Finanze. - L'unità monetaria attuale è stata posta in circolazione nel luglio del 1958 per cioè vale, al cambio, 2,80 dollari S.U.A.
La vita politica del nuovo stato. - L'Assemblea uscita dalle elezioni del 1956 è tuttora ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] agli esportatori stessi per l'importazione di merci.
La circolazione monetaria, che ammontava alla fine del 1941 a 316 milioni, era realtà, l'ispiratore e l'anima del nuovo indirizzo della politica siamese. Il 24 giugno 1939 il consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...