• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
389 risultati
Tutti i risultati [1272]
Economia [389]
Storia [237]
Biografie [217]
Geografia [137]
Diritto [146]
Geografia umana ed economica [86]
Scienze politiche [85]
Storia economica [65]
Storia per continenti e paesi [48]
Temi generali [55]

rivalutazione

Enciclopedia on line

Genericamente, l’operazione mediante la quale si attribuisce nuovo valore a una cosa, e il risultato che ne consegue. Rivalutazione della moneta L’aumento del suo potere d’acquisto rispetto a un’altra [...] di eventuali avanzi di bilancio, o con una politica di restrizione del credito). La rivalutazione della moneta può scaturisce l’obbligo, per il datore di lavoro, di corrispondere la rivalutazione monetaria dovuta, ai sensi dell’art. 429, co. 3, c.p.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – MONETAZIONE – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LAVORATORE SUBORDINATO – CORTE COSTITUZIONALE – TASSO DI INTERESSE – AMMORTAMENTO

scorta

Enciclopedia on line

scorta Nel linguaggio economico, giacenza. Si può parlare di s. di beni, presso i produttori e presso i consumatori, e anche di s. di moneta, presso i singoli, le banche, gli enti pubblici. Le s. di beni [...] materia di s., sono stati elaborati modelli di politica aziendale e schemi di programmazione lineare in grado di nazionale lordo e più sensibile alle fluttuazioni economiche. Per s. monetarie s’intende quella parte dei mezzi di pagamento di un paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE

neutralità

Enciclopedia on line

neutralità Biologia Teoria della neutralità Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali. Economia N. della moneta (o n. monetaria) Concetto [...] è di qualche utilità nelle analisi comparative tra regimi monetari. L’introduzione della moneta, in quanto distinta dalle successive sviluppo e sulla distribuzione del reddito nazionale. Politica Situazione giuridica di Stati che rimangono estranei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PRINCIPIO DELL’IMPARZIALITÀ – NEUTRALITA DELLA MONETA – TEORIA DELL’EVOLUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutralità (4)
Mostra Tutti

Torrens, Robert

Enciclopedia on line

Torrens, Robert Economista (Hervey Hill, Irlanda, 1780 - Londra 1864). Già noto in quanto ispiratore della cd. scuola monetarista, la storiografia economica del Novecento ne ha rivalutato l'originalità entro la scuola [...] I suoi contributi originali, che riguardano i fondamenti della microeconomia, la teoria monetaria e bancaria, la teoria del commercio internazionale e la politica commerciale e coloniale, sono stati rivalutati entro la scuola classica soprattutto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA – SCUOLA MONETARISTA – CAMERA DEI COMUNI – IMPERO INGLESE – MICROECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torrens, Robert (2)
Mostra Tutti

Banca Europea per gli Investimenti

Enciclopedia on line

(BEI; ingl. European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, con sede in Lussemburgo, costituito con il Trattato di Roma del 1957 per erogare o garantire prestiti destinati [...] . L’attività si è ampliata e intensificata a seguito della creazione dell’unione monetaria con il Trattato di Maastricht del 1992, del conseguente rilievo assunto dalla politica di coesione tra regioni comunitarie e dell’opera di sostegno ai paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI ROMA – UNIONE MONETARIA – UNIONE EUROPEA

Frisch, Ragnar Anton Kittil

Enciclopedia on line

Frisch, Ragnar Anton Kittil Economista norvegese (Oslo 1895 - ivi 1973); prof. nell'univ. di Oslo (dal 1931), esponente dell'indirizzo econometrico, fondatore e direttore della rivista Econometrica (1933-1955). Socio straniero dei [...] macroanalisi, della dinamica economica, dell'impostazione razionale della politica economica e della programmazione. Tra le opere: New og realøkonomi. Aktuelle økonomiske problemer ("Economia monetaria ed economia reale. Problemi economici attuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMETRICA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frisch, Ragnar Anton Kittil (3)
Mostra Tutti

Parravicini, Giannino

Enciclopedia on line

Economista italiano (Castellanza, Varese, 1910 - Bolzano 2001). Docente di scienza delle finanze nelle univ. di Pavia, Firenze e Milano (1954-74), fu altresì prof. ordinario di economia monetaria e creditizia [...] dal 1991 assunse la presidenza dell'Ente per gli studi monetari bancari e finanziari Luigi Einaudi. P. fu inoltre membro del : L'ordinamento bancario e l'attività creditizia (1947); La politica fiscale e le entrate effettive del Regno d'Italia. 1860- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – MEDIOCREDITO CENTRALE – ECONOMIA MONETARIA – BANCO DI SICILIA – BANCA D'ITALIA

Graziani, Augusto

Enciclopedia on line

Economista italiano (Napoli 1933 - ivi 2014). Prof. di economia politica presso l'univ. di Catania (1962-63), l'Istituto universitario navale di Napoli (1963-65), l'univ. di Napoli "Federico II" (1965-89) [...] le sue opere: L'economia italiana dal 1945 a oggi (1979; 3ª ed. 1992); Teoria economica (1992); La teoria monetaria della produzione (1994); I conti senza l'oste (1997); Lo sviluppo dell'economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta unica (1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ECONOMIA POLITICA – FEDERICO II – CATANIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziani, Augusto (2)
Mostra Tutti

Break-up dell'euro

Enciclopedia on line

Break-up dell’euro Scioglimento definitivo della moneta unica europea. Secondo alcuni analisti finanziari, l’aggravarsi della crisi economica dell’eurozona verificatosi negli ultimi mesi del 2011 potrebbe [...] portare alla disintegrazione dell’Unione monetaria; per alcuni Stati il ritorno alla valuta nazionale sembra essere una scelta possibile della stessa Unione europea, intesa come processo di integrazione non solo economica ma anche politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – UNIONE MONETARIA – UNIONE EUROPEA – GERMANIA – FRANCIA

Deutsche Bundesbank

Enciclopedia on line

Banca centrale della Repubblica Federale di Germania, dal 1999 parte dell’Eurosistema (➔ Banca Centrale Europea). La prima banca centrale tedesca, la Reichsbank, fu istituita nel 1875 dalla trasformazione [...] governo con il compito di supportarlo nelle scelte di politica economica. Nella Repubblica Democratica Tedesca operava la Staatsbank der delle due Germanie (1° luglio 1990) e la loro unione monetaria, la D. divenne l’unica banca centrale tedesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – UNIONE MONETARIA – EUROSISTEMA – GERMANIA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deutsche Bundesbank (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 39
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
monetarista agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali