Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] , ma le città sono molto presenti con un loro ruolo economico e politico. Questo è vero non solo nel corridoio dell'Europa delle città di in modo autonomo grazie allo sviluppo dell'economia monetaria di cui da sempre è stata sede la città ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] le misure anticrisi all’interno di un progetto più ampio: una ‘unione politica’, che raccolga e dia respiro strategico ai lavori di rifondazione dell’Unione economica e monetaria. Il governo di Berlino è stato particolarmente attivo su questo fronte ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] È l’Eu, in ragione del suo complesso sistema istituzionale e dell’importanza delle politiche messe in comune (soprattutto la politica commerciale, della concorrenza e monetaria per i membri della eurozona), un caso unico al mondo? Certo, istituzioni ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] 158; Epstein, 1996, p. 52).
Le strategie di politica economica perseguite da Federico si possono cogliere anche dalla mappa dei Regno. Diede nuovo ordinamento ai cambi e alla circolazione monetaria e fece coniare nelle zecche di Brindisi e Messina le ...
Leggi Tutto
Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] , Paesi Bassi e Lussemburgo stipularono a Londra una convenzione monetaria, divenuta anche doganale nel 1944. Dieci anni dopo, (Eu). In quest’ottica risulta rilevante la Dichiarazione politica comune, siglata nel 2008 e ratificata nel 2009, con ...
Leggi Tutto
Economic Community of West Africa States (Ecowas)
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione [...] parte. Su questo sfondo, l’unione economica e monetaria e l’istituzione di uno spazio commerciale della governo dei 15 paesi membri dell’organizzazione determina le linee di politica generali dell’Ecowas.
Accanto alla Conferenza vi è il Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] . Su questo sfondo, l’unione economica e monetaria e l’istituzione di uno spazio commerciale della di governo dei 15 paesi membri dell’organizzazione determina le linee di politica generali dell’ Ecowas.
Accanto alla Conferenza, vi è il Consiglio ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] Paesi Bassi e Lussemburgo stipularono a Londra una convenzione monetaria, divenuta anche doganale nel 1944. Dieci anni dopo, Europea (Eu). In quest’ottica risulta rilevante la Dichiarazione politica comune, siglata nel 2008 e ratificata nel 2009, con ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] , mantenendo però inalterato l’obiettivo di facilitare la cooperazione monetaria e finanziaria tra le banche centrali dei paesi membri.
determina gli indirizzi strategici e l’orientamento della politica della Bis, sorveglia l’operato della Direzione, ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] anni rinnovabile. Il direttore generale attua le politiche stabilite dal Consiglio e propone la divisione della Bis in dipartimenti. Alla Direzione fanno capo tre dipartimenti: il dipartimento monetario ed economico, il dipartimento bancario e il ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...