Arab Monetary Fund (Amf)
Fondo Monetario Arabo
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo [...] all’elargizione di agevolazioni creditizie a breve e medio termine ai paesi membri con bilancia commerciale negativa, al coordinamento delle politichemonetarie degli stati membri attraverso la facilitazione del dialogo tra le varie autorità ...
Leggi Tutto
Fondo Monetario Arabo
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo istitutivo è stato [...] all’elargizione di agevolazioni creditizie a breve e medio termine ai paesi membri con bilancia commerciale negativa, al coordinamento delle politichemonetarie degli stati membri attraverso la facilitazione del dialogo tra le varie autorità ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] 380.000 ab., segnando così un ulteriore, rapido aumento. Gli avvenimenti politici del 1960-61 hanno provocato un massiccio esodo di europei, che, alla nazionalizzazione dell'Union Minière; la riforma monetaria del 24 giugno 1967 segnò il ritorno al ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] nel 1932-33 sono passate a 170 nel 1935-36.
L'unità monetaria (legge 20 giugno 1932) è lo yüan equivalente a gr. 23,91 e navigazione fra il Man-chu kwo e l'Italia.
La politica estera del nuovo stato si limita al settore di immediato interesse (russo ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] potesse trovare consenziente anche la Germania. Il punto d'incontro fu trovato nella europeizzazione politica della Saar e nel mantenimento dell'unione doganale e monetaria franco-saarese. Il 27 luglio 1953 il Consiglio d'Europa approvò uno statuto ...
Leggi Tutto
OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] successivamente (31 marzo 1935).
Tra il 1936 e il 1937 una serie di fattori economici e politici (svalutazione monetaria olandese, ripresa economica, atteggiamento conciliante dell'Inghilterra nel settore economico per ottenere l'appoggio di questo ...
Leggi Tutto
SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84)
Francesco CATALUCCIO
Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] il Mali, il Ghana e la Guinea stabilirono accordi per coordinare la loro azione diplomatica e la loro politica economica e monetaria e il 1° luglio 1961 costituirono l'Unione degli Stati Africani, conservando però la loro completa indipendenza.
Lo ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...