DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] una partita di panni di Arras (7 aprile).
Nell'intensa circolazione monetaria che animava la piazza genovese, il D. fu all'inizio finanziato da guelfò; contemporaneamente apri la strada della carriera politica al figlio Oberto (cosi come ne aveva ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] come pure si conservano molti pareri del D. in materia monetaria, sulla riforma del protocollo di corte, sulla riforma dello il più attivo.
Anche se gran parte della sua attività fu politica, il D. si occupò sempre attivamente della sua diocesi. Dal ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] non fu eletto, ma la sua assenza dalla vita politica durò poco: fu nominato senatore dal nuovo presidente del Consiglio, A. Salandra, il 30 dic. 1914.
Di fronte all'aggravarsi della situazione monetaria per lo scoppio della guerra in Europa, il 24 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] dieci e alla zonta in quanto vi vedevano uno strumento di politica oligarchica, il Consiglio vide ridotte le sue competenze e la data la delicatezza della situazione finanziaria, e particolarmente monetaria, nel periodo di fine secolo.
Oltre a questo ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] che non alle affermazioni di forza militare e monetaria. Probabilmente proprio per la posizione moderata assunta sulla proprio stemma l'arma regale. Continuò a partecipare alla vita politica fiorentina fino al 1445: in quest'anno espresse il suo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] del C. il Comune emiliano varò nello stesso mese una riforma monetaria, la quale altro nonerache una evidente svalutazione del denaro a favore del gruppo politico dirigente. Furono infatti battuti dei soldi, denominati "parmenses parvi", per 1 ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] chiamato per dare il suo contributo alla grande riforma monetaria del governo di Sigismondo, della quale infatti è considerato fino a che punto egli fosse sensibile a influenze politiche o finanziarie da parte veneziana. Comunque sia, riammesso nelle ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] studenti delle facoltà di giurisprudenza e di scienze politiche allo strumento matematico, che egli reputava di con introd. di G.L.S. Shackle, ibid. 1961; Saggi monetari, Genova 1961.
Fonti e Bibl.: Per la ricostruzione della biografia e ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] sorti dell'economia europea, quali la conferenza economica e monetaria di Londra (1933) e la conferenza di Stresa vita, memorie per l'Europa, Roma 1996, ad indicem; Manuale della politica estera italiana, 1947-1993, a cura di L.V. Ferraris, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] la missione del D. a Milano era stata una controversia monetaria. Nella crescente tensione tra Milano e Genova sulla questione corsa che gli affidò la trattazione della questione corsa negli ambienti politici milanesi: ma, in una lettera del 30 apr. ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...