FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] in questa App.) che più corrisponde alle esigenze delle politiche valutarie nazionali. Pertanto ogni paese può adottare qualsiasi regime dei sistema dei paesi del F. è formato da blocchi monetari fluttuanti e da monete che fluttuano in modo autonomo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] l'unificazione dei due stati tedeschi. Una tappa fondamentale si ha nel luglio 1990 con l'unificazione monetaria; a pochi mesi è seguita l'unificazione politica che ha portato, il 2 dicembre 1990, a libere elezioni su tutto il riunificato territorio ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] parte delle riserve di cassa delle altre banche commerciali.
L'unità monetaria è la sterlina israeliana, che ha un contenuto aureo di gr di addestramento ai lavori agricoli.
Storia. - La politica estera israeliana, dal 1948, si dichiara intesa alla ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Luigi PASINETTI
. Termine usato in economia politica per esprimere una certa relazione tra i fattori produttivi e la produzione che dagli stessi si ottiene. Gli economisti considerano infatti [...] della p. media dei varî fattori produttivi nei diversi settori. Per gli organi governativi che presiedono alla politica economica e monetaria di un paese si tratta di dati essenziali ai fini dell'efficace svolgimento di ogni azione di supervisione ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Lugo (Ravenna) il 22 giugno 1883. Sino dai primi scritti si dedicò a ricerche dinamiche (Prodotto netto e monopolio, Bologna 1905, e Ricchezze immateriali, Alessandria 1908) e di teoria [...] monetaria (I principii della teoria pura della moneta, nel Giorn. degli econ., 1909). Professore di economia nell' di economia applicata: Dinamica economica (ivi 1933, 2ª ed. 1937); Politica economica (ivi 1933, 2ª ed. 1937); I principi della Carta ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale (XVIII, p. 653)
Economista, morto a Torino il 22 dicembre 1959. Presidente dal 1949 dell'Accademia delle scienze di Torino, senatore a vita dal 1950, vicepresidente dell'Istituto [...] Relazioni tra commercio internazionale, cambî esteri e circolazione monetaria in Italia nel 1871-1913); Moneta e lavoro discorsi opportuni e inopportuni 1947-55 (ivi 1956); Manuale di economia politica (ivi 1959).
Bibl.: G. Demaria, Due maestri, P. J ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a pagare per i beni privati, ossia la valutazione monetaria dei benefici e vantaggi individuali derivanti dal consumo e dal dopo che la casa è stata costruita e venduta. Il decisore politico non può, cioè, disporre di una valutazione ex ante, in ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] dell'ambiente di impresa: inflazione, instabilità monetaria e nel sistema dei prezzi, aggressività della Cambridge (Mass.) 1945 (trad. it. I problemi umani e socio-politici della civiltà industriale, Torino 1969).
H. Fayol, General and industrial ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] i vantaggi competitivi derivanti dal processo di svalutazione monetaria che ha caratterizzato il sistema italiano, hanno mostre contemporaneamente. È il momento più alto di questa politica, dopo il quale iniziò a registrarsi una certa insofferenza ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] ragioni di natura prettamente economica quali la situazione monetaria e finanziaria poco stabile con le inevitabili conseguenze uno dei segretari del Comitato centrale e membro del Comitato politico esecutivo del partito.
Fra il 1983 e il 1984 ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...