NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209)
Carmelo Formica
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione [...] riduzioni fiscali) sia nella politica estera (riconoscimento della Cina popolare, messa in discussione della validità della SEATO, stretta alleanza con l'Australia di Whitlam). Il deteriorarsi della situazione economica e monetaria porta di nuovo al ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] anno ha preso avvio la graduale sostituzione della vecchia unità monetaria nazionale, il peso guineano, con il franco CFA.
socialista, il paese faticò a trovare una reale stabilità politica. All'interno del PAIGC, partito unico che assunse la ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] Il granducato del L. esercita la propria attività finanziaria e monetaria nell'ambito dell'unione con il Belgio, secondo gli stato per 33 anni ministro degli Esteri. La politica estera lussemburghese fu nettamente e costantemente occidentalista, con ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] a svilupparsi sul modello di altri paesi caribici. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
Nel 1992 la rete il NRP perse un seggio a favore di una nuova formazione politica, il Concerned Citizens Movement (CCM). Il governo di coalizione, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa nord-orientale. Al censimento del 1999 gli abitanti risultavano 10.045.237, ma la popolazione declinava a un ritmo lento e costante (−0,6% nel periodo 2000-2005) [...] si verificasse un certo raffreddamento nelle relazioni tra i due Stati e si allontanassero le prospettive di riunificazione politica e monetaria pure ventilate nel corso dei primi anni del Duemila. Tra le cause della tensione sorta tra i governi ...
Leggi Tutto
Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] di ottenere una posizione privilegiata di carattere politico in qualsiasi territorio attualmente appartenente a uno si notava una ripresa.
Finanze. - La sovrana oro inglese è la base monetaria. Il riyal (del peso di gr. 24,055 di argento e 830 di ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] ), e 450 navi a motore (23.000 t.).
Ordinamento politico. - Dal 1944 (v. appresso: Storia) l'Islanda costituisce a 55 milioni di corone (di cui 10 verso l'estero). La circolazione monetaria è aumentata da 15 milioni di corone nel 1939 a 172 al 31 ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] modello di altri paesi dell'area caribica. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
La rete rapporti con gli Stati Uniti e ha promosso un progetto d'integrazione economica e politica fra Saint Lucia, S. V. e G., Grenada e Dominica.
Bibl ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] è ubicata nella cittadina di Vieux Fort. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
S.L. è dal 1982, il leader dell'UWP J. Compton ha condotto una politica economica d'impianto neoliberista e ha mantenuto uno stretto allineamento con gli ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] tale, fuori dai giudizi di valore. Viceversa, poiché l'ecologia politica ha finito con il comprendere e l'inglobare la considerazione dei rapporti di una contabilità ambientale in forma monetaria ha notevolmente arricchito il patrimonio di conoscenze ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...