• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Scienze politiche [40]
Diritto [21]
Geopolitica [21]
Temi generali [19]
Geografia [20]
Geografia umana ed economica [20]
Economia [12]
Storia [14]
Diritto comunitario e diritto internazionale [11]
Politologia [6]

politica industriale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica industriale Patrizio Bianchi Vasta area di interventi che le autorità di governo possono compiere per orientare e controllare il processo di trasformazione strutturale di un’economia. L’assunzione [...] Comunità Europea), firmato a Roma il 25 marzo 1957, è stata posta sempre più attenzione alla formulazione di politiche pubbliche rivolte a sostenere la capacità di innovazione e la competitività delle imprese, senza tuttavia generare distorsioni del ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MICROECONOMICHE – MACROECONOMICHE

politica fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica fiscale Giuliana De Luca Intervento, di natura discrezionale o realizzato sulla base di principi stabiliti, di regolazione (aumento o riduzione) da parte dell’operatore pubblico delle imposte [...] o, in altri termini, di un’adeguata sincronizzazione tra la manovra economica e la fase congiunturale, per cui una politica espansiva potrebbe esplicare i suoi effetti in ritardo dando luogo a inflazione. Il Trattato di Maastricht (1992), imponendo ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DOMANDA AGGREGATA – DOMANDA E OFFERTA – DEFICIT PUBBLICI

politica sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica sociale Laura Pagani Insieme di azioni e programmi realizzati dallo Stato, spesso in collaborazione con altri soggetti, quali le famiglie o il terzo settore (➔ terzo settore, economia del), [...] dei Paesi europei la percentuale più consistente di spesa sociale è rivolta alla prima e alla seconda tipologia di p. sociale. La politica sociale dello Stato italiano L’assunzione da parte dello Stato di un ruolo attivo nel campo della p. s. ha ... Leggi Tutto

politica monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica monetaria Ester Faia Insieme di scelte relative all’offerta di moneta e al tasso di interesse. La p. m. viene generalmente condotta dalla banca centrale che, oltre a stampare base monetaria [...] pubblica. Questo ha fatto sì che la quantità di moneta fosse spesso vincolata alle esigenze della politica fiscale e subisse incrementi incontrollati che generavano spirali inflazionistiche. A seguito delle crisi inflazionistiche degli anni 1970 ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – TASSO DI INTERESSE – OFFERTA DI MONETA – BASE MONETARIA

Politica, La

Dizionario di filosofia (2009)

Politica, La (τὰ Πολιτικά) Opera di Aristotele, in 8 libri, in cui si esaminano i fondamenti e la necessità dello Stato e delle varie forme di costituzione (libri I-III), se ne studiano le trasformazioni [...] II di Macedonia (336 a.C.); ma i vari libri si dispongono variamente intorno a quella data. Scopo dell’analisi politica di Aristotele non è individuare il modello di uno Stato ideale, come fa Platone, bensì studiare in concreto come gli uomini ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ARISTOCRAZIA – IDEALISTICHE – ARISTOTELE – OLIGARCHIA

politica commerciale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica commerciale Ester Faia Misure intraprese dagli Stati rispetto alle relazioni di scambio di beni con Paesi stranieri. Esse possono variare dalla determinazione di dazi e tariffe alla stipulazione [...] dei beni, dei servizi, dei lavoratori e dei capitali, di favorire l’abolizione dei cartelli e lo sviluppo di politiche congiunte in vari campi. In seguito la Comunità Europea si sviluppò ulteriormente fino a diventare un’unione doganale (➔) prima ... Leggi Tutto

industriale, politica

Lessico del XXI Secolo (2012)

industriale, politica industriale, polìtica locuz. sost. f. – La politica i. comprende una vasta area di interventi che le autorità di governo compiono allo scopo di orientare e controllare il processo [...] anche quelle di definizione di standard tecnici per la formazione delle caratteristiche dei prodotti, così come le politiche di tutela dei diritti di proprietà intellettuale e di brevettazione, che assicurano l'esclusività temporanea di sfruttamento ... Leggi Tutto

politica liquida

NEOLOGISMI (2018)

politica liquida loc. s.le f. Comunicazione politica multiforme, che si adegua ai continui cambiamenti della società. • Quando [Matteo] Renzi mira a collegarsi ai grandi innovatori della sinistra europea [...] o sbagliate che siano le sue idee, Renzi questa battaglia ha invece sempre preferito aggirarla, appoggiandosi al mito della politica liquida, al rapporto diretto con la platea mediatica, a furbizie di marketing come il Wiki-pd. (Stefano Cappellini ... Leggi Tutto
TAGS: GERHARD SCHROEDER – TONY BLAIR – CGIL

politica online

NEOLOGISMI (2018)

politica online loc. s.le f. Comunicazione politica mediante la rete telematica, che prevede anche la possibilità di raggiungere direttamente i singoli elettori. • «Gli elettori che nel 2008 hanno utilizzato [...] sono al penultimo posto, seguiti solo dagli spagnoli (10% nel 2008). Questo dato non dipende da uno scarso interesse per la politica online, ma dal fatto che ancora oggi solo tre italiani su cinque hanno accesso alla rete. Il problema non deriva da ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

politica digitale

NEOLOGISMI (2018)

politica digitale loc. s.le f. Comunicazione politica mediante la rete telematica, che prevede anche la possibilità di raggiungere direttamente i singoli elettori. • Si è diffusa ormai l’opinione, anche [...] studio ovale. Una parte della verità è senz’altro questa. Come fa notare su Twitter Fabio Chiusi, studioso di cultura e politica digitale, quando l’uso di «Big Data e microtargeting ‒ cioè la possibilità di mandare messaggi di propaganda a nicchie di ... Leggi Tutto
TAGS: DONALD TRUMP – TWITTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politeismo
politeismo s. m. [der. del gr. πολύϑεος «che ha molti dèi», comp. di πολυ- «poli-» e ϑεός «dio»]. – Forma di religione, contrapposta al monoteismo, caratterizzata dalla venerazione e dal culto pubblico di più divinità, aventi ciascuna caratteri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali