• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Lingua [7]
Lessicologia e lessicografia [4]
Grammatica [2]

La politica del vuoto: il Libano senza leadership istituzionali

Atlante (2023)

La politica del vuoto: il Libano senza leadership istituzionali Senza presidente della Repubblica, senza capo del governo ‒ designato ma non riesce a varare un esecutivo ‒, ora anche senza governatore della Banca centrale: il Libano continua la sua deriva verso il [...] vuoto. Una regola classica vuole che, in politica ... Leggi Tutto

Afghanistan. Una storia politica e culturale, di Thomas Barfield

Atlante (2023)

Afghanistan. Una storia politica e culturale, di Thomas Barfield «Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] mondo al quale l’autore stesso appartiene, per di più nel corso dei secoli) risiede nella constatazione che l’emergere di un oggetto politico e culturale dal nome di Afghanistan non è – mai stato – un dato, un punto nel tempo e nello spazio, bensì un ... Leggi Tutto

Mark Rutte, l’addio alla politica dell’alfiere dei “frugali”

Atlante (2023)

Mark Rutte, l’addio alla politica dell’alfiere dei “frugali” Chissà, forse Mark Rutte ambiva a superare Angela Merkel e i suoi 16 anni consecutivi alla guida della Germania o forse sperava di superare indenne l’ennesimo voto di sfiducia oppure ancora contava in un rinnovato mandato elettorale. I governi oland ... Leggi Tutto

Germania e Cina: cambio di approccio nella politica estera tedesca

Atlante (2023)

Germania e Cina: cambio di approccio nella politica estera tedesca È una Germania sempre più alle prese con una ridefinizione delle sue strategie in termini di difesa, sicurezza e relazioni internazionali; si tratta infatti di un Paese intento, con cautela, a modificare la propria geopolitica, assumendosi maggiori ... Leggi Tutto

Wiegenlied, poesia politica di Georg Herwegh. Un progetto di traduzione poetica

Atlante (2023)

Wiegenlied, poesia politica di Georg Herwegh. Un progetto di traduzione poetica La poesia Wiegenlied di Georg Herwegh fa parte integrante della raccolta di poesie Gedichte eines Lebendigen (Poesie di un uomo vivente), la quale fu pubblicata nel 1841 anonimamente in Svizzera per via sia della censura in Prussia sia della persecu ... Leggi Tutto

Il viaggio di Macron e la nuova politica francese in Africa

Atlante (2023)

Il viaggio di Macron e la nuova politica francese in Africa Il viaggio in Africa del presidente francese Emmanuel Macron è stato rapido e intenso, avendo toccato quattro diversi Paesi in soli cinque giorni. Nonostante la brevità, da un punto di vista comunicativo ne è stata sottolineata la particolare, innov ... Leggi Tutto

“Uno di noi”. Per una sociologia (im)politica del consenso a Erdoğan

Atlante (2023)

“Uno di noi”. Per una sociologia (im)politica del consenso a Erdoğan Trionfa ancora una volta, Recep Tayyip Erdoğan. Se le presidenziali erano, innanzitutto, un referendum su di lui, lo ha vinto. Di misura, ma comunque vinto. Un successo che, unito alla conquista della maggioranza parlamentare, spalanca al “Sultano” ... Leggi Tutto

Documenti classificati a casa di Biden, tra politica corrente e segreto di Stato

Atlante (2023)

Documenti classificati a casa di Biden, tra politica corrente e segreto di Stato Continuano a comparire nuovi documenti classificati nella residenza del presidente Joe Biden. Documenti che, come quelli trovati un paio di mesi fa nell’ufficio del Biden Center della University of Pennsylvania a Washington, non dovrebbero stare lì. ... Leggi Tutto

Un Welfare State in crisi d’identità? La svolta nazionalpopulista della politica svedese

Atlante (2023)

Un Welfare State in crisi d’identità? La svolta nazionalpopulista della politica svedese Di fronte al dilagare nell’Europa del Nord (dalle Fiandre ai Paesi Bassi, dalla Danimarca alla Finlandia) di tesi e partiti etno-nazionalisti, la Svezia ha rappresentato a lungo un’eccezione. L’exploit dei Democratici svedesi (SD, Sverigedemokratern ... Leggi Tutto

Vorremmo portare alla vostra cortese attenzione la vostra politica editoriale fondata su «due pesi e due misure», riguardo ai

Atlante (2023)

Dalla consapevolezza della storia, più che dal suo “ripasso”, nasce l’operazione (una qualunque operazione) lessicografica, che registra però non i fatti e il loro svolgimento (né li giudica argomentando) ma le parole e lo stratificarsi degli usi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politeismo
politeismo s. m. [der. del gr. πολύϑεος «che ha molti dèi», comp. di πολυ- «poli-» e ϑεός «dio»]. – Forma di religione, contrapposta al monoteismo, caratterizzata dalla venerazione e dal culto pubblico di più divinità, aventi ciascuna caratteri...
Leggi Tutto
Enciclopedia
politica
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Politica Enrico Berti Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali