• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Lingua [7]
Lessicologia e lessicografia [4]
Grammatica [2]

L'ontologia politica e i suoi paradigmi: il pensiero istituente di Roberto Esposito

Atlante (2020)

L'ontologia politica e i suoi paradigmi: il pensiero istituente di Roberto Esposito ● Pensiero politico Recensione a Esposito, L'ontologia politica e i suoi paradigmi: il pensiero istituente di Roberto Esposito (2020), Pensiero istituente, Torino: Einaudi. Nella crisi profonda che attraversa [...] il pensiero politico contemporaneo si torna a parlare di istituzioni. Il 2020 si apre infatti con la pubblicazione di Pens ... Leggi Tutto

L’opportunità di una politica industriale europea e il ruolo degli ‘aiuti di Stato’

Atlante (2020)

L’opportunità di una politica industriale europea e il ruolo degli ‘aiuti di Stato’ ● Economia e innovazione AVVISO LEGALE: Il contenuto di questo articolo non riflette necessariamente la posizione ufficiale della Commissione europea. La responsabilità delle informazioni e delle opinioni espresse è interamente dell'autore. È di poc ... Leggi Tutto

Il ritardo nella nascita della Corte: i dubbi della politica sul controllo di costituzionalità, podcast di Giancarlo Coraggio

Atlante (2020)

Il ritardo nella nascita della Corte: i dubbi della politica sul controllo di costituzionalità, podcast di Giancarlo Coraggio Il ritardo nella nascita della Corte: i dubbi della politica sul controllo di costituzionalità è il titolo del podcast registrato dal giudice costituzionale Giancarlo Coraggio e pubblicato nella pagina [...] La Libreria dei Podcast della Corte costituzion ... Leggi Tutto

Politica e giustizia. Crisi in Sudamerica

Atlante (2019)

Politica e giustizia. Crisi in Sudamerica Una duplice coincidenza riunisce in questi giorni Argentina e Brasile: la prima, la più importante, è che gravi e circostanziate accuse di corruzione politica hanno fatto esplodere scandali clamorosi nei [...] sistemi giudiziari d’entrambi i paesi; l’altr ... Leggi Tutto

Crisi politica in Sudan

Atlante (2019)

Crisi politica in Sudan Il presidente sudanese Omar al-Bashir, dopo una stagione di proteste e di manifestazioni popolari che chiedono le sue dimissioni, iniziata nel dicembre 2018, ha dichiarato ufficialmente venerdì 22 febbraio lo stato d’emergenza nazionale, che durerà ... Leggi Tutto

Le nuove prospettive maggioritarie della politica italiana

Atlante (2019)

Le nuove prospettive maggioritarie della politica italiana Il 17 settembre Matteo Renzi, dopo aver votato la fiducia al governo da parlamentare del Partito democratico (PD), ha annunciato su RAI1 la creazione di un nuovo partito che avrebbe preso poi il nome di Italia viva. Il partito, come spiegano gli esp ... Leggi Tutto

La Turchia rivendica una politica estera indipendente

Atlante (2019)

La Turchia rivendica una politica estera indipendente Recep Tayyip Erdoğan rivendica la sua autonomia e si lascia le mani libere per condurre la sua politica estera indipendente; subito dopo la chiusura del vertice NATO di Londra del 3-4 dicembre scorsi, [...] chiarisce le sue intenzioni, che non collimano c ... Leggi Tutto

Il ceto medio tra società, economia e politica

Atlante (2019)

● Economia e innovazione Recensione a Bagnasco A. (2018), La questione del ceto medio, Il Mulino In un discorso politico come quello che in questi tempi tende a prevalere, giocato sulla contrapposizione [...] di opposti distanti e l’uno all’altro estranei ... Leggi Tutto

Cambia la politica commerciale della Cina in Sudamerica

Atlante (2019)

Cambia la politica commerciale della Cina in Sudamerica La Cina è un importante partner dei Paesi sudamericani; si tratta di un’area dove ha investito molto, sollecitata da interessi commerciali, ma anche dalla possibilità di bilanciare con la sua presenza nell’area l’attivismo della superpotenza rivale ... Leggi Tutto

La partita tutta politica dell’impeachment di Trump

Atlante (2019)

La partita tutta politica dell’impeachment di Trump La procedura d’impeachment di Donald Trump procede a pieno regime. Davanti alle commissioni competenti della Camera depongono a ritmo ormai quasi quotidiano alti funzionari dell’amministrazione, siano essi diplomatici di carriera o figure vicine al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politeismo
politeismo s. m. [der. del gr. πολύϑεος «che ha molti dèi», comp. di πολυ- «poli-» e ϑεός «dio»]. – Forma di religione, contrapposta al monoteismo, caratterizzata dalla venerazione e dal culto pubblico di più divinità, aventi ciascuna caratteri...
Leggi Tutto
Enciclopedia
politica
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Politica Enrico Berti Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali