• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Lingua [29]
Scienze politiche [11]
Lessicologia e lessicografia [11]
Comunicazione [1]

«...e tu pensi che un premier abbia il tempo di rispondere ai post?». La politica su Facebook

Lingua italiana (2015)

di Mirko Tavosanis* La comunicazione politica oggi è molto più diretta ed esplicita di quanto avveniva nella Prima repubblica. I politici si espongono in prima persona, scrivono tweet per informare i propri [...] follower, rispondono a messaggi degli elet ... Leggi Tutto

La comunicazione politica nell’era dei social media

Lingua italiana (2014)

di Sara Bentivegna* Non passa giorno che non ci si imbatta in un riferimento a un tweet o a un post pubblicato su Facebook ad opera del politico di turno e immediatamente ripreso dai cosiddetti maintstream [...] media (televisione e stampa). La più recent ... Leggi Tutto

La politica e la storia a colpi di slogan

Lingua italiana (2014)

di Giovanni Bianconi* In tempi di riforme più annunciate che realizzate, più improvvisate che studiate, capita spesso che l’analisi dei fenomeni su cui si vorrebbe incidere venga artificiosamente adattata al risultato inseguito; o piegata alla neces ... Leggi Tutto

«Politica: un temporale ciclico di parole nuove». Intervista con Gian Luigi Beccaria

Lingua italiana (2013)

a cura di Lorenzo Pregliasco*Fra le tante parole che ha visto, vissuto, studiato nella sua lunga e decorata carriera di linguista, ci sono quelle della poesia e della letteratura italiana, ma anche le parole del cibo (in Misticanze), tante parole sc ... Leggi Tutto

Fini: la meta-politica esoterica

Lingua italiana (2013)

di Gianluca Giansante* È tornato fra i protagonisti della politica dopo aver attraversato fasi alterne, la prima, immediatamente dopo l’addio a Berlusconi, di grande apprezzamento e generale plauso, soprattutto [...] da parte dei cultori della “bella polit ... Leggi Tutto

Monti: fra sobrietà, stile elitario e politica pop

Lingua italiana (2013)

di Giovanna Cosenza* Bastarono pochissimi giorni, dopo l’insediamento del governo Monti il 16 novembre 2011, perché giornalisti, studiosi e opinion leader cominciassero a elogiare il suo stile di comunicazione, introducendo un’etichetta che è subito ... Leggi Tutto

La politica dal turpiloquio alla sobrietà

Lingua italiana (2012)

di Riccardo Gualdo*Il 2011 della politica italiana ha avuto inizio, in realtà, nel 2010, con lo strappo all’interno del più importante partito di maggioranza operato dai cosiddetti futuristi, culminato [...] nell’exitus interruptus del governo nel cupo po ... Leggi Tutto

La politica va all'insulto

Lingua italiana (2011)

di Maria Vittoria Dell’Anna*Insulto dunque sono. Dall’immediato richiamo alla massima cartesiana all’altrettanto immediato riferimento di questo breve intervento alla comunicazione politica il passo è [...] breve. È sotto gli occhi di molti, o forse di tu ... Leggi Tutto

Quando la politica dà i numeri

Lingua italiana (2011)

di Rosa Pugliese*Il gioco linguistico sui significati della locuzione dare i numeri affiora in vari titoli giornalistici, resi appunto allusivi, ironici. Da una premessa lessicale che lo esplicita si sviluppano queste brevi note sul rapporto tra pol ... Leggi Tutto

La politica dei colori nell’Italia contemporanea

Lingua italiana (2011)

di Maurizio Ridolfi* La storia dei colori ci racconta l’evoluzione delle mentalità sociali e culturali. Se i colori sono dei formidabili rivelatori dell’evoluzione della nostra mentalità, ben presto la [...] politica se ne impadronì. Quello dei colori si r ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politeismo
politeismo s. m. [der. del gr. πολύϑεος «che ha molti dèi», comp. di πολυ- «poli-» e ϑεός «dio»]. – Forma di religione, contrapposta al monoteismo, caratterizzata dalla venerazione e dal culto pubblico di più divinità, aventi ciascuna caratteri...
Leggi Tutto
Enciclopedia
politica
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Politica Enrico Berti Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali