Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] del plurilinguismo europeo, a cura di A. Carli, Milano, Franco Angeli, pp. 15-116.
Gualdo, Riccardo (2008), Una politica linguistica per le amministrazioni europee?, in Il regime linguistico dei sistemi comuni europei. L’Unione fra multilinguismo e ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] di linguaggi che attraversano il corpo sociale e di cui si ha una competenza più o meno attiva, quello politico, istituzionalizzato e variamente legittimato fin dai tempi più antichi, si è sempre avvalso di elaborate strategie e tattiche, finalizzate ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politeismo
s. m. [der. del gr. πολύϑεος «che ha molti dèi», comp. di πολυ- «poli-» e ϑεός «dio»]. – Forma di religione, contrapposta al monoteismo, caratterizzata dalla venerazione e dal culto pubblico di più divinità, aventi ciascuna caratteri...