• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [43]
Scienze politiche [11]
Lingua [29]
Lessicologia e lessicografia [11]
Comunicazione [1]

La parola politica dal comizio alla blefaroplastica

Lingua italiana (2010)

di Edoardo Novelli*Ho incontrato il problema della lingua, anzi, delle lingue della politica, perché mi sono occupato e mi occupo, tra le altre cose, dei linguaggi della propaganda politica, della quale [...] la lingua è uno degli elementi cardine. Vorrei ... Leggi Tutto

X. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

In questa puntata finale, si offre a chi legge una mini-bibliografia commentata sulle caratteristiche in primo luogo della comunicazione politica in Italia, così come è andata modificandosi e organizzandosi [...] su nuove basi nel corso degli ultimi anni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

V. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

Due esempi per introdurre un tema centrale nella discussione sulle caratteristiche presuntivamente "nuove" della lingua della politica recente. Con la debita premessa che ci occuperemo ora della lingua [...] destinata a una più immediata presa sul destina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

VI. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

La politica in tv esisteva già prima del 1994, naturalmente. Ma l'epoca delle tribune elettorali, gestite secondo regole precise di rispetto dei turni di parola, sembra un ricordo. E un ricordo sembra [...] quell'Italia in bianco e nero più paesana e meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

VII. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

Che la semplificazione della lingua dei politici italiani sia uno dei tratti peculiari dei cambiamenti del modo di comunicare i contenuti della politica nella cosiddetta Seconda Repubblica, ne dà testimonianza [...] il giornalista del quotidiano "La Repub ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

VIII. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

La popolarizzazione del linguaggio politico, propria del "populismo mediatico", contraddistingue un modo diverso, aggiornato, di comunicare la politica. Che sia mutato il modo di fare politica, è tutt'altra [...] faccenda. Non sembra che siano scomparsi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

I. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

A detta di numerosi studiosi della lingua politica italiana, a partire dal triennio 1992-1994 il politichese tradizionale s'incammina verso un declino difficilmente arrestabile. Ci interessa analizzare, [...] in una serie di interventi, la fondatezza di q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

IV. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

Che cosa succede dunque nella lingua della politica italiana all'indomani delle elezioni politiche del 1994, che sanciscono il prevalere delle forze coagulate intorno a Forza Italia nello schieramento [...] del Polo delle Libertà? Si potrebbe dire che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

II. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

"Il lessico politico è cangiante ma effimero, appiattito sul presente" (Riccardo Gualdo). Difficile infatti che in molti ricordino il Partito della bistecca, costituito nel 1953 a Firenze da Corrado Tedeschi, [...] autore di pubblicazioni di enigmistica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

IX. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

Riproduciamo integralmente e commentiamo un testo politico prodotto dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Si tratta di un documento significativo, in quanto si presenta, nelle intenzioni dichiarate [...] dall'autore, non come un "articolo" ma "q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politeismo
politeismo s. m. [der. del gr. πολύϑεος «che ha molti dèi», comp. di πολυ- «poli-» e ϑεός «dio»]. – Forma di religione, contrapposta al monoteismo, caratterizzata dalla venerazione e dal culto pubblico di più divinità, aventi ciascuna caratteri...
Leggi Tutto
Enciclopedia
politica
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Politica Enrico Berti Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali