• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Diritto [45]
Storia [45]
Biografie [34]
Scienze politiche [23]
Temi generali [22]
Economia [17]
Diritto civile [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Geografia [14]
Storia e filosofia del diritto [11]

DELINQUENZA MINORILE

Il Libro dell'Anno 2010

Simonetta Matone Paolo Ravaglioli Delinquenza minorile Cani perduti senza collare Esiste un allarme criminalità minorile? di Simonetta Matone 29 aprile A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] porta a usare con estrema parsimonia, nei confronti di soggetti minorenni, il termine delinquente, ritenuto non ‘politicamente corretto’, preferendo allo stesso il termine più accettato di deviante. La delinquenza minorile può essere quindi definita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA

Sparta: la polis che si volle perfetta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sparta: la polis che si volle perfetta Massimo Nafissi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il nome di Sparta evoca un regime chiuso, talora [...] razziste. Le interpretazioni razziali della storia e del mondo, bandite dal discorso storiografico e da quello politicamente corretto (per quanto?) sopravvivono nel quotidiano, in diffusissimi e non sempre consapevoli pregiudizi. Gli storici dell ... Leggi Tutto

WIDMARK, Richard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Widmark, Richard Mauro Gervasini Attore cinematografico statunitense, nato a Sunrise (Minnesota) il 26 dicembre 1914. Presenza nervosa, fisico asciutto, incline all'understatement recitativo, W. diventò, [...] Two rode together (1961; Cavalcarono insieme) contrapposto allo sceriffo disilluso (James Stewart), e il primo militare 'politicamente corretto', il capitano Archer, in Cheyenne autumn (1964; Il grande sentiero). Il suo ruolo migliore in un western ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – POLITICAMENTE CORRETTO – PUBBLICO MINISTERO – WILLIAM KEIGHLEY – EDWARD DMYTRYK

post-verita

NEOLOGISMI (2018)

post-verita post-verità s. f. e agg. inv. Affermazione che si appropria di una pretesa verità, senza riscontro, facendole eco, diffondendola e propagandola. • Il ricorso al Tar sulla questione del quesito [...] . 7) • Vedendo le cronache, ci si accorge insomma che esiste anche il clochard del fronte del no. Non è politicamente corretto segnalare questa forma di autodistruzione? Vale comunque la pena di farlo, per non finire inghiottiti in quella post-verità ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICAMENTE CORRETTO – OPINIONE PUBBLICA – STATI UNITI – FACEBOOK – TWITTER

FEMMINILE DEI NOMI DI PROFESSIONE

La grammatica italiana (2012)

FEMMINILE DEI NOMI DI PROFESSIONE Alcuni nomi di professione formano il femminile attraverso la desinenza -a, come avviene comunemente per i sostantivi il maestro ▶ la maestra il cuoco ▶ la cuoca il [...] ’ordine, istituzioni alle quali le donne hanno avuto accesso solo in tempi relativamente recenti: qual è il femminile corretto e politicamente corretto di soldato, di generale, di pontiere? In questi e molti altri casi le soluzioni sono ancora aperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

forcaiolismo

NEOLOGISMI (2018)

forcaiolismo s. m. (spreg.) Tendenza preconcetta a perseguire i presunti colpevoli, per ricercare il favore dell’opinione pubblica. • Nella roulette del forcaiolismo comico-mediatico, i destini sono [...] che l’incidente si concluda senza capestro per l’allenatore del Napoli (esiste un forcaiolismo anche nel politicamente corretto). Ma per giudicare la profonda distanza culturale tra le due mentalità, quella rigorosa e quasi «bacchettona» degli ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – MATTEO RENZI

lavoratrice del sesso

NEOLOGISMI (2018)

lavoratrice del sesso loc. s.le f. Donna che offre prestazioni sessuali in cambio di un compenso in denaro. • Da lì, a destra, da viale dell’Oceano Indiano e viale Egeo, si raggiunge l’Eur storico, la [...] 2013, Cronaca di Roma, p. 1) • «Molte volte è un battage pubblicitario, per vendere un prodotto presentandolo in modo politicamente corretto. Vivendo in America ho imparato molte cose su questo tipo di eccessi. Negli Stati Uniti le prostitute vengono ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICAMENTE CORRETTO – OCEANO INDIANO – STATI UNITI – INGL – EUR

autoannichilimento

NEOLOGISMI (2018)

autoannichilimento (auto-annichilimento), s. m. Annullamento di sé e della propria personalità. • [Fabio] Mussi sarà ricordato per aver caratterizzato l’ultimo congresso dei Ds [Democratici di Sinistra] [...] deve guidare le nostre scelte. La paura è una cattiva consigliera. Un’altra causa di auto-annichilimento è il cosiddetto politicamente corretto, l’idea cioè che i gesti, i simboli, i contenuti religiosi non abbiano diritto di cittadinanza sulla scena ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – BOBBY SOLO

savianesco

NEOLOGISMI (2018)

savianesco agg. (iron.) Di Roberto Saviano; incentrato su Roberto Saviano. • «Saviano? È uno che recita. L’autore di «Gomorra» non è né di destra né di sinistra, ma solo molto savianesco». Ecco, Giorgio [...] imprigionarlo [Fabio Fazio] nella ripetizione di una tv delle buone maniere (non buonista). La tv carina del politicamente corretto, la tv delle promozioni intelligenti (l’ultima nefasta versione delle vacanze intelligenti), la tv dell’impegno civile ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO SAVIANO – MIKE BONGIORNO – FABIO FAZIO – CAMORRISMO

pasolinismo

NEOLOGISMI (2018)

pasolinismo s. m. Rappresentazione stereotipica, spesso inadeguata e fuorviante, del pensiero di Pier Paolo Pasolini. • [tit.] Nuovi borgatari e vecchi borghesi / L’autore vince la scommessa e non cade [...] barocca e sghemba, con quel ritratto del nuovo intellettuale della Magna Grecia, riverniciato da un pasolinismo politicamente corretto. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 4 marzo 2012, p. 1, Prima pagina) • «È diventato impossibile continuare ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – CORRIERE DELLA SERA – HUFFINGTON POST – CHECCO ZALONE – MAGNA GRECIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
corrètto
corretto corrètto agg. [part. pass. di correggere]. – 1. Che è privo di errori o difetti: un compito c., una traduzione abbastanza c.; avere una pronuncia c.; una esecuzione corretta. Per estens., esatto, e quindi oggettivamente valido, spec....
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali