L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] Impero. Le grandi disponibilità economiche derivanti da tale politicadi espansione favorirono un rilancio delle scienze e delle decreto che consente alle stesse società di rateizzare in 10 anni dibilancio la svalutazione del proprio patrimonio.
...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] e sulle politiche che un club può mettere in atto per migliorare la propria offerta sportiva. In conclusione si chiede perché le società di calcio e sportive in generale, pur registrando in generale grossi deficit dibilancio, partecipino ogni ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] organi governativi hanno avuto una più chiara definizione. Di stretta intesa con le autorità politiche e locali o con il contributo di esse, il CONI ha provveduto alla realizzazione dei nuovi stadî di Roma, Napoli, Milano e altre città, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] stessa Federazione internazionale. La Germania, divisa politicamente dal muro di Berlino ma ancora unita nello sport, conquistò poi in tante Repubbliche autonome. Anche l'URSS chiudeva con un bilancio imponente: 11 ori, 14 argenti e 6 bronzi in campo ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di aver intrattenuto rapporti sportivi (una tournée di una squadra di rugby) con il Sudafrica, nazione che a causa della politicadi degni di nota e anche l'atletica contribuì al bilancio negativo che portò all'allontanamento di Lando Ferretti ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] nella sola Nuova Zelanda, con 3 test matches, il bilancio dei Lions era di 49 vittorie, 53 sconfitte e 9 pareggi.
Il club il Sudafrica, per via dei problemi connessi alla sua politicadi apartheid, mentre era presente l'Italia che, nella fase ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] disabili. Il Parlamento olandese condannò la politicadi apartheid del Sudafrica escludendolo dai Giochi che primeggiarono nel medagliere con un bilancio complessivo di 157 medaglie di cui 46 d'oro, 46 d'argento e 65 di bronzo; Australia seconda (42 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] l'indifferenza se non addirittura l'ostilità dei politici italiani di quel tempo verso lo sport. Il no del s, chiudendo il bilancio finanziario dei Giochi con un consistente attivo.
Non esisteva un velodromo per le gare di ciclismo in tutta la ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...]
La quinta edizione, vinta di nuovo da Cuba, fece registrare il primo problema politico: durante una partita tra USA Spagna, ma perse contro Germania e Olanda. Decisamente migliore il bilancio dell'edizione successiva, che ebbe luogo ad Amsterdam: l' ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] continuo progresso, la divergenze sulle scelte politiche e organizzative si acuirono al punto di dare adito a una nuova scissione all'open di Losanna e ai meeting internazionali di Sarnano e Brescia nel 1989. Nonostante il corposo bilancio, non ha ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...