POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] - Le finanze pubbliche appaiono sufficientemente sane. Gli avanzi dibilancio, che appaiono dopo la liberazione, sono impiegati per il principî affermatisi al tempo di Piłsudski. Nelle relazioni internazionali la politicadi Beck manteneva come suo ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] settori penalizzati, ma anche per le scelte politichedi Iliescu, rieletto nell'ottobre 1992 presidente della Repubblica raggiungeva il 60% e il deficit dibilancio (dovuto soprattutto al salvataggio di grandi complessi industriali) ammontava a circa ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] del tasso d'inflazione che passò dal 13% del 1975 all'8% nel 1978 e diminuzione del deficit dibilancio). Ma i prezzi della politica deflattiva − in particolar modo l'aumento della disoccupazione: dal 3% nel 1975 al 6,3% nel 1978 − comportarono ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] dallo stesso anno, inoltre, la bilancia dei pagamenti di parte corrente, dopo otto anni di continui disavanzi, è tornata in attivo e dà avvio a una politicadi sovvenzioni. Contemporaneamente vengono fondate tre scuole di cinema (IAD, INSAS, RITCS ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] hanno così continuato a lavorare complessivamente in perdita e a gravare sul bilancio dello stato, il cui deficit (5% del PIL nel 1986), della popolazione austriaca che, unitamente alla politicadi prepensionamento, ha determinato il deficit della ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] economiche, App), anche se non più acuta, si protraeva in molti paesi in una fase di rallentata attività. Non ostante quindi la saggia politicadibilancio e la manovra del credito (v. banca, App.), gli abili interventi del Fondo cambî, tendenti ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] europee, sta sviluppando un'adeguata politicadi bacino, che vede in primo luogo le Autorità di bacino, istituite su tutto il di invaso) va definito in base a una relazione dibilancio tra le portate naturali del fiume e quelle di utilizzazione ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] funzioni in materia dibilancio - recentemente estese - oltreché mediante consultazioni e interpellanze. Secondo il trattato istitutivo, esso è composto di rappresentanti dei popoli dei paesi membri; di fatto, per difficoltà politiche, i suoi membri ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] province, come risulta dalla tab. 1.
In relazione alla politicadi "sviluppo separato" sono stati via via creati dei territori bantu prima metà degli anni Sessanta l'avanzo di parte corrente della bilancia dei pagamenti rappresentava circa il 2% della ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Si diffuse l'impressione che l'URSS non condividesse in pieno la politica cinese né sul piano del suo estremismo interno, né su quello dei stato, servono soprattutto per coprire il costante deficit dibilancio.
Tra le spese complessive dell'URSS la ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...