URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] recentemente rilocalizzate fuori della città. In Gran Bretagna, per decenni Londra è stata oggetto di una complessa politicadi decentramento di popolazione e di attività, basata non solo sulla strategia delle nuove città, ma anche sul principio ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] il peso della sua forza sulla bilancia dei rapporti internazionali: basti pensare alla politica sovietica nell'Europa centrale, sino all'Elba e al Danubio, e nell'Europa balcanica.
L'altro, cresciuto ancora di forza e di prestigio, è ormai pienamente ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] forma dibilanci, procedura con la quale si misura il rendimento del sistema produttivo (R) in termini di energia concepts in anthropology, a cura di E. F. Moran, Washington D.C. 1984; M. Cresta, Una politicadi prevenzione per la lotta contro la ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] Altre voci importanti sono i diamanti tagliati, i prodotti farmaceutici, ortofrutticoli e la plastica. Le politichedi rientro dal deficit dibilancio hanno portato a un aumento della disoccupazione, attestata al 12,7%. La dipendenza energetica dall ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] di imposte, dogane, moneta, sistema creditizio, bilancio federale e prestiti pubblici. Il bilancio federale è il seguente:
Il bilancio strettamente legati a lui, rivelatosi capo militare e politicodi notevoli capacità e prestigio.
Dopo il luglio 1948 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA.
Giuseppe Smargiassi
– Le trasformazioni dell’industria su scala mondiale. Il ruolo delle catene globali del valore e la formazione del valore aggiunto. L’industria italiana ed europea. Le [...] imprese che, anche a causa della debolezza della domanda interna dovuta alle politiche restrittive dibilancio, hanno adottato strategie orientate all’accesso di mercati sempre più lontani, non solo esportando, ma anche costituendo reti commerciali ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] indicatori finanziari (tasso di inflazione, debito pubblico, deficit dibilancio) risultano sostanzialmente accettabili e in linea con le previsioni dei successivi piani quinquennali, anche in virtù di una gestione politica senza dubbio stabile e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] una parità dibilancio: si pensi, per es., alla genesi stessa dell'università dallo scambio di prestazioni e di beni effettuantesi luogo le facoltà di giurisprudenza, di scienze politiche, di lettere e filosofia e la scuola di matematica hanno come ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] i motivi significa compiere un atto di doveroso rigore critico, indispensabile bilanciodi una stagione creativa che, forse privilegiare le ricerche economico-sociali, i programmi di sviluppo e le politichedi piano, rinunciando a progettare la forma ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] da C. Haughey, improntato a una linea dipolitica economica di austerità che stabiliva ulteriori tagli alla spesa pubblica e alla sanità, conseguì risultati positivi, a cominciare dalla riduzione del deficit dibilancio che tra il 1987 e il 1988 ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...