• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2000 risultati
Tutti i risultati [2000]
Storia [453]
Biografie [425]
Economia [301]
Diritto [324]
Geografia [187]
Geografia umana ed economica [140]
Scienze politiche [167]
Temi generali [101]
Storia per continenti e paesi [72]
Religioni [74]

IL RUOLO ECONOMICO DELLO STATO

XXI Secolo (2009)

Il ruolo economico dello Stato Roberto Artoni Alessandra Casarico Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] metodologia decisionale che dovrebbe garantire un’assunzione di responsabilità da parte del decisore in materia di politica di bilancio. La semplicità dell’individuazione di un limite numerico a un saldo di bilancio si è accompagnata, nei fatti, all ... Leggi Tutto

Contabilità e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio Daniele Cabras Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio La contabilità e la finanza pubblica [...] del debito pubblico e, soprattutto, verificare puntualmente ex post i risultati delle politiche di bilancio al fine di adottare i correttivi necessari. Il percorso di riduzione del debito pubblico andrà programmato nel medio termine e dovrà essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Equilibrio di bilancio e vincoli europei

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Equilibrio di bilancio e vincoli europei Giulio Maria Salerno A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] . Dopo la crisi iniziata nel 2007 si è scelta la strada di procedere nel consolidamento degli strumenti europei di controllo e di coordinamento delle politiche di bilancio ed economiche nazionali, ritenendo che si dovesse accrescere la responsabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio Daniele Cabras Fonti costituzionaliPareggio di bilancio La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] con forza passiva rinforzata. Il pareggio di bilancio inteso come equilibrio tra entrate e spese consente un margine di flessibilità alle politiche di bilancio in linea con le normative europee. L’introduzione di regole sulla spesa e l’istituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La guerra dello spread

Il Libro dell Anno 2012

Lucrezia Reichlin La guerra dello spread Fondo salva-Stati, intervento della BCE, supervisione bancaria comune sono le più importanti misure per tentare di risolvere la crisi dell’eurozona. Ma finché [...] fatto restrittiva nel primo paese ed espansiva nel secondo. Questo meccanismo, se si combina all’effetto delle politiche di bilancio necessarie a rimettere i conti in ordine, aggrava le condizioni dell’economia reale dei paesi della periferia e, date ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

coordinamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

coordinamento Benedetta Jaretti Armonia tra le parti di un’organizzazione o tra varie organizzazioni. Coordinamento internazionale Assicura che le politiche economiche intraprese da diversi Paesi siano [...] Nel caso della moneta unica nella UEM (➔ ), il c. risulta essenziale per la stabilità monetaria, visto il permanere di politiche di bilancio decentrate a livello nazionale. Senza c. ciascuno Stato ha incentivo a contrarre troppi debiti, se gli altri ... Leggi Tutto

Grecia: Euro ancora a rischio spaccatura

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Antonio Villafranca Ancor prima dell’introduzione dell’euro non erano mancate voci critiche, anche da economisti di primo piano, che rimarcavano come i paesi della futura Eurozona non rappresentassero [...] si riconoscesse che negli ultimi anni tanto è stato fatto per cercare di mettere mano a questi difetti, soprattutto in termini di maggior coordinamento delle politiche di bilancio degli stati e per impedire che la crisi dei debiti sovrani si traduca ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICHE DI BILANCIO – UNIONE BANCARIA – DEBITI SOVRANI – AUSTERITY – EUROZONA

IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) Ruggero Paladini IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)  Imposta istituita nel 1974; l’anno precedente era stata introdotta l’Imposta sul [...] le aliquote marginali effettive elevate sono due elementi che sollecitano interventi di correzione, resi peraltro molto difficili dalla necessità delle politiche di bilancio di non perdere gettito. Alcune proposte si concentrano sul trattamento della ... Leggi Tutto
TAGS: REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – POLITICHE DI BILANCIO – CORTE COSTITUZIONALE – IMPRESA INDIVIDUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) (1)
Mostra Tutti

fiscal compact

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fiscal compact Ignazio Angeloni Appellativo usato comunemente per il Treaty on stability, coordination and governance in the Economic and Monetary Union, trattato stipulato nel marzo 2012 dai Paesi [...] Unione Europea (con l’eccezione della Gran Bretagna e della Repubblica Ceca) al fine di rafforzare disciplina e coordinamento delle rispettive politiche di bilancio ed economiche e la governance (➔) dell’area dell’euro. Sviluppi preparatori Nel 1997 ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – POLITICHE DI BILANCIO – TRATTATO DI LISBONA – CONSIGLIO EUROPEO

patto di stabilita e crescita

Lessico del XXI Secolo (2013)

patto di stabilita e crescita patto di stabilità e créscita. – Accordo (noto anche con la sigla PSC), varato nel giugno 1997 dal Consiglio europeo al fine di disciplinare la conduzione delle politiche [...] 60% del PIL) e per il disavanzo di bilancio (che non avrebbe dovuto superare il 3% di fronte all’incalzare della crisi del debito sovrano, i capi di Stato e di governo della zona euro hanno deciso di rafforzare il coordinamento delle proprie politiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 200
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali