BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] osservazioni al complesso delle fonti statistiche italiane, con un bilancio critico delle rilevazioni compiute nei primi anni dopo l'unificazione e ufficiale che egli ebbe con uomini di governo, politici, statistici ed economisti. Purtroppo, del suo ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] l'inserimento dei flussi finanziari pubblici nelle interdipendenze del bilancio economico nazionale; ed anche i lavori sulla politica finanziaria di guerra (1941-43) e quel Corso di scienza delle finanze e diritto finanziario (due edizioni tra ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] dalla medicina alla sociologia e alla politica. Pende definiva una biologia politica, di cui delineò il profilo nel 1933 in che avrebbe dovuto permettere allo Stato fascista di «conoscere lo stato del bilancio della sua più grande e solida ricchezza, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] Zaccaria, poterono sottrarre Smirne.
Nonostante questi brillanti successi dipolitica estera, il dominio del B. ebbe fine nel , di un leopardo e di altri animali, cosicché le spese per il doge rappresentavano una voce assai alta nel bilancio della ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] votando contro il bilancio il 20 marzo 1961, ne determinarono le dimissioni. Nel settembre dello stesso anno il passaggio nelle file della DC di 7 consiglieri monarchici segnò la definitiva sconfitta politica del Lauro.
Nel tentativo di arrestare, o ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] l'eloquenza e l'abilità giornalistica o la lucida visione politicadi un Battisti. Il suo impegno si traduceva interamente nell'azione azione, che si concluse con un pesante bilanciodi vittime e di prigionieri. Mentre il Battisti fu fatto ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] di istruzione popolare e di diverse società operaie. Ben presto divenne uno dei giovani di maggior spicco nei fermenti politicidi elezioni e della giunta del bilancio. Ebbe per quattro volte la carica di vicepresidente della Camera, che occupò ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] bellici dell'Austria richiedevano una politicadi armamenti che il giovane regno non era in grado di sostenere finanziariamente, soprattutto a e l'arruolamento di volontari. Tuttavia nel 1864 le limitazioni al bilancio della Guerra (ancorché ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] relazione alle esigenze del bilancio dello Stato e alla maggiore o minore gravezza di tutti gli altri tributi 130; La gestione di Stato delle ferrovie ital. (1905-1955), Roma 1956, p. 5; L. Einaudi, Cronache economiche e polit. di un trentennio (1893- ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] . In effetti, egli non si sentì mai un politico "di professione".
Il bilancio dell'opera londinese del C. può essere considerato senz'altro positivo. La conferenza di Lancaster House e quella di Parigi lo videro attivissimo presso le principali ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...