Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] ) resi possibili dalle risorse finanziarie del FMI, condizionati a programmi spesso gravosi di riequilibrio esterno e interno (politiche economiche, monetarie, dibilancio e fiscali) sotto la vigilanza del Fondo stesso. Con le crisi economiche ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] di “procedure non fluide”, di “elefantiaca macchina burocratica destinata ad un inaccettabile immobilismo”, dibilancio “fallimentare”, di “pesantezza e di ai fini del supporto alle politiche nazionali e regionali di gestione dei siti contaminati». La ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] allora, non solo costringe gli Stati ad attuare politichedi risanamento della finanza pubblica, ma soprattutto impone la che comprende gli incarichi di funzioni dirigenziali, l’attribuzione di quote dibilancio, gli atti di indirizzo, i controlli ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] soggetti in materia di autonomia patrimoniale e dibilancio, statutaria, di personale e di rapporti con il F., La modernizzazione dell'Amministrazione Finanziaria e le politichedi controllo e di accertamento, in Rass. trib., 1997, 685 ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] grado di virtuosità di alcune amministrazioni, rispetto ad altre.
Per fronteggiare i cattivi risultati dibilancio, dei poteri in sanità: le ipotesi di sostituzione del Governo nella gestione delle politichedi spesa delle Regioni, Napoli, 2009; ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] oneri che normalmente (enfasi aggiunta) gravano sul bilanciodi un’impresa e che di conseguenza, anche senza essere definite sovvenzioni in un regime di imposizione “ordinario” tendenzialmente comune, risiede nelle politichedi coordinamento, ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] essenziali delle prestazioni nei settori di maggiore importanza per le politiche socialmente rilevanti e, segnatamente di assicurare comunque, per gli anni 2013 e 2014, «l’equilibrio dibilancio sanitario» – l’introduzione di un complesso ventaglio di ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] ultima legge dibilancio, risposte di uno schema di reddito minimo in Italia: alcune proposte, in Dir. lav. rel. ind., n. 2, 2011, 251.
15 Bronzini, G., Il reddito minimo garantito nell’Unione europea: dalla Carta di Nizza alle politichedi ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] di crisi come l’attuale, ma pur sempre tale –, a fronte del perdurante difetto di una politicadi l. 12.11.2011, n. 183).
2.3 Il principio di pareggio dibilancioDi particolare rilievo sistematico e pratico è la prescrizione che – con effetti ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] . Che viene investito, dunque, di un delicato compito dibilanciamento tra gli interessi rappresentati dalle varie stesso, le funzioni di attuazione dell’indirizzo politico, di coordinamento dell’attività amministrativa, di controllo della legalità ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...