Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] di legge, per gravi motivi di ordine pubblico, per mancata approvazione del bilancio nei termini di legge, ecc.). Con il decreto di la pianificazione e la verifica delle politichedi integrazione e di accoglienza realizzate sul territorio.
8. ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] ha tenuto a sottolineare che «il «collegamento» alla legge dibilancio, agli effetti della inammissibilità del referendum, ben può riferirsi anche questa sezione del volume, 4.1.1 Politiche pensionistiche e Costituzione) con esaurienti richiami della ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] di tutelare l’autonomia degli enti previdenziali privatizzati nonché di coordinare le relazioni istituzionali e le politiche se devono comunque rispondere all’esigenza di salvaguardare l’equilibrio dibilanciodi lungo termine;
b) il principio ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] di dubbia efficacia per l’impatto che potrà effettivamente avere, è l’emersione di una nuova frontiera per le politichedidi assistenza a carico del bilancio pubblico potrebbe ragionevolmente rilevarsi una ingiustificata disparità di trattamento ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] di una normativa ad hoc (art. 23, co. 6, d.lgs. n. 252/2005) – che è stata parzialmente attuata ad opera della legge dibilancio incoraggia e garantisce il risparmio come indirizzo generale dipolitica economica della Repubblica (C. cost., 22.4 ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] e privati che istituiscono fondi integrativi sono tenuti ad adottare politichedi non selezione dei rischi (co. 3). Dall’altro provata in ambito scientifico o ancora perché il bilancio complessivo dei loro benefici in rapporto al costo risulta ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] Consiglio esercita, «congiuntamente al Parlamento europeo», la «funzione legislativa e dibilancio». A questa seguono le «funzioni di definizione delle politiche e di coordinamento», senza specificarne le materie, ma «alle condizioni stabilite dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] della Destra storica. È uomo politicodi statura europea (amico tra l'altro di ministri come William E. Gladstone duplice veste di presidente del Consiglio e di ministro delle Finanze, del raggiungimento del pareggio nel bilancio nell’ultimo ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] «conseguito la stabilità e la sostenibilità del bilancio, nonché risultati di elevato livello nel campo della didattica e e prima che dalla loro forma di governo, da dinamiche e scelte di indirizzo politicodi carattere sistemico. Pur con tutte le ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] l. 30.11.1998, n. 419) e gli spazi di autonomia politica riservati alla Giunta regionale nella scelta del direttore generale sono funzionali al rispetto degli obiettivi economico-finanziari e dibilancio concordati, avvalendosi anche dei dati e degli ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...